«La mia passione per lo sport è nata molto presto. All’età di tre anni ho iniziato a praticare nuoto e successivamente karate. Nel 1994 ho vissuto la mia prima esperienza sugli sci insieme al Gruppo Verbanese Sciatori Ciechi, che per me continua ad essere una magnifica palestra di vita. Nell’estate del 1995 è cominciata la mia avventura con lo sci nautico, nella categoria V1 Vision Impaired. A soli dieci anni sono entrato a far parte della squadra nazionale italiana paralimpica di sci nautico e dal 1998 partecipo a gare internazionali. Al mio esordio agli Europei in Giordania, proprio nel 1998, ho conquistato nello slalom la medaglia d’argento, a cui sono seguiti tanti altri successi. Ad oggi ho vinto 25 titoli mondiali, 25 europei e 41 italiani e detengo i record del mondo delle tre discipline in cui gareggio: slalom, figure e salto. Dal 2021 sono membro della giunta nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) come Rappresentante degli Atleti. Tratto lo sport come un amico, come se esistesse in carne ed ossa. Un amico importante, che stimo e a cui sono grato». È la biografia di Daniele Cassioli, ospite della platea di Ca’ de Somenzi. Il suo intervento, introdotto da un breve video, offre molti spunti, imperniati su due pilastri fondamentali: trovare soluzioni, imponendosi di superare le limitazioni di partenza, e fare leva su una forza interiore che va oltre la cosiddetta resilienza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/04/25Segue »
Troppo piccoli per andare da soli
Enrico Letta al convegno dei Giovani Industriali di Cremona: «Necessari una mentalità aperta, essere internazionali e guardare a ciò che accade» -
11/04/25Segue »
«I valori rappresentano il faro che ci illumina»
Il Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona, Stefano Rossi, si sofferma sulla direzione da seguire. Un’impresa al servizio della persona: solidarietà, inclusività e sostenibilità sono al centro del nostro impegno
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.