A soltanto pochi chilometri da Trieste e, di conseguenza, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a poca distanza dal termine del confine italiano, il piccolo borgo di Muggia continua a risplendere di luce propria. Richiamando agli antichi secoli andati e continuando ad essere protagonista di un crocevia di culture, Muggia è un piccolo diamante da conoscere e scoprire con cura, capace di illuminare il cuore e di rendere prezioso anche un semplice weekend.
Tra le principali attrazioni che lo contraddistinguono non mancano un profluvio di storie da raccontare e con esse molta cultura, tanto sapere, una vita lenta che ancora oggi si alterna ad eventi capaci di animare la cittadina. E poi la vicinanza alla Slovenia, l’ombra del Carso che fa capolino. E una destinazione tutta da scoprire.
Come anticipato, Muggia è un vero e proprio crocevia di storie e culture, anche grazie alla sua posizione strategia, annessa alla penisola dell’Istria e anche per questo incastonata in una romantica baia sul mare aperto. I paesaggi potrebbero forse ricordare quelli del Carso, le sue case in fila, colorate e accostate al mare, potrebbero invece rimandarci con la mente ad alcune tra le più celebri destinazioni della costa ligure. A Muggia non mancano i patrimoni culturali ultracentenari; tra questi il dialetto così come gli usi e costumi, impreziositi da una gastronomia capace di unire più culture e di stupire profondamente...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 04/04/25Segue »
Un borgo da cartolina
Marzamemi: l’ultima Antica Tonnara in una scenografia mozzafiato - Segue »
-
Cremona 07/03/25Segue »
La doppia anima di Fano
Storia e modernità: la città brilla sulla costa marchigiana -
Cremona 21/02/25Segue »
Sulmona, non solo confetti
La città di Ovidio: il fascino della Storia tra i suoi vicoli suggestivi
Per la rubrica: Il giro del... mondo -
Cremona 07/02/25Segue »
Identità, cultura e storia
Spoleto: le testimonianze antiche e i profumi delle botteghe -
Cremona 24/01/25Segue »
La città delle ceramiche
Faenza, autentico concentrato di arte, artigianato e avanguardia
Per la rubrica: Il Giro del... mondo - Segue »
-
Cremona 25/10/24Segue »
Il Salento per ogni stagione
Alla scoperta della cultura e dei paesaggi nel tacco dello Stivale -
Cremona 27/09/24Segue »
Sul Treno del Foliage
Destinazione Santa Maria Maggiore in val Vigezzo: Bandiera Arancione tra natura e arte -
13/09/24Segue »
Per l’ultima “Notte Rosa”
Estate agli sgoccioli, ma a Lignano Sabbiadoro si fa ancora festa: destinazione tra le più note, per Hemingway era la “Florida d’Italia” -
Cremona 26/07/24Segue »
Tra lidi e ville di lusso
Forte dei Marmi, meta prediletta anche dal turismo internazionale -
Cremona 26/07/24Segue »
Forte dei Marmi, tra lidi e ville di lusso
Per la rubrica "Il giro del... Mondo", ecco la meta toscana prediletta anche dal turismo internazionale - Segue »
- Segue »
- Segue »
-
Cremona 31/05/24Segue »
La visita parte dal... basso
Piazza Vittorio Veneto, il salotto della Bergamo “moderna”
Nuova puntata della rubrica "Il giro del... mondo" -
Cremona 17/05/24Segue »
Conforto per l'anima
Assisi, tra il verde degli ulivi e ben protetta dalle sue mura. Una nuova puntata della rubrica "Il Giro del... Mondo" di Claudia Cabrini -
Cremona 03/05/24Segue »
Acque sacre e archeologia
Per la rubrica Il Giro del... Mondo: San Casciano dei Bagni -
Cremona 19/04/24Segue »
Sorprendente Cortona: nei vicoli del borgo tra i più belli d’Italia
Sulle tracce degli Etruschi: nuovo percorso storico-culturale tra la Toscana e l’Umbria
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.