Cronaca di «un’avventura meravigliosa», che è fatta di caparbietà e gratitudine a dosi massicce, di una sanità pubblica («E ribadisco: pubblica!») a dir poco eccellente. Storia di vicinanza e di coraggio, di un dolore insostenibile e di una rinascita, di doni e di pettirossi. Elisabetta Quinzani è alla sua prima gravidanza quando scopre la «piccola cisti rivelata sul rene durante l’ecografia». È l’inizio del manifestarsi di un male di cui non sa nulla: policistosi fegato-renale. «Fino ai 45 anni sono stata abbanstanza bene – racconta –, poi le cose sono precipitate: una grande stanchezza, una sensazione costante di malesserre, fino al punto da essermi convinta che star male fosse il mio modo normale di vivere. Il fegato, verso cui si era estesa la malattia, aveva mantenuto una sua funzionalità, ma i reni mi avevano completamente abbandonato». Per questo, quattro anni fa, l’inizio della dialisi. Un percorso salvifico, ma molto doloroso, soprattutto dal punto di vista psicologico. «Tre sedute settimanali di quattro ore ciascuna – ricorda Quinzani –, dopo le quali ero distrutta. Così per quattro anni». Elisabetta decide allora per il trapianto degli organi. «Ai miei figli ho detto: la responsabilità della scelta è mia. E in qualunque modo andrà l’operazione, sarà sempre a buon fine. Perché io non avrei più potuto resistere con una vita così sacrificata. E alla luce dei fatti, dico che è stato tutto incredibile»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Le bocce, le persone
Germana Cantarini e la malattia. Fra gli ostacoli maggiori, la perdita dei capelli -
Cremona 18/04/25Segue »
C’è un “senso” anche per loro
Amici della cooperativa "Il Libro": un aiuto per ragazzi con handicap
Attraverso il lavoro e la pittura -
Cremona 18/04/25Segue »
Crescere dietro... le sbarre
Detenuti e volontari del Csi si allenano a Tennis tavolo. La squadra si chiama Fly high -
Cremona 18/04/25Segue »
Dall’Etiopia in Italia
Chalie Miteki Meicete racconta il viaggio e l’accoglienza a Casa Paola
Rinascita e attesa -
Cremona 18/04/25Segue »
Comunità riunita
Il sindaco di Martignana Po, Alessandro Gozzi: «Ora è fruibile, ma ci sono ancora vari lavori da fare»
intorno al parco -
Cremona 18/04/25Segue »
Alla (ri)scoperta della Società Operaia
Il presidente Volpi: «Importante fare rete con le altre associazioni di Torre de’ Picenardi e del territorio» -
Cremona 18/04/25Segue »
Dalla pena al volontariato
Luigi (nome di fantasia): «Dedicare tempo ad aiutare le persone fa bene prima di tutto a me stesso» -
Cremona 18/04/25Segue »
La forza di un incontro
Caterina Cortesi racconta l'arrivo del suo cane Dora: «Fino a Cremona tramite staffetta. Mi ha subito rapito il cuore»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.