Fly high: maglia nera e aquila sul petto. È la squadra di tennis tavolo della casa circondariale di Cremona costruita in un anno di allenamenti e tornei interni dal gruppo istruttori del Csi. Non proprio uno squadrone perché è sempre stata sconfitta nelle 5 amichevoli disputate finora con formazioni affiliate al Centro sportivo, ma la si potrebbe definire “Una squadra in crescita”. «Tra loro – spiega Antonio Figoli, presidente della Commissione Tennis Tavolo del Csi – 4 o 5 ragazzi sono competitivi e in alcuni singolari riescono a prevalere». Per far giocare tutti i 17 giocatori di Fly high si è modificato il format tradizionale della partita che prevede 6 singolari e il doppio. Si esagera: si giocano 17 singolari e il doppio. Da sottolineare che “i padroni di casa” non hanno mai subito un cappotto, ma sono stati superati 13-5 o 12-6. Una squadra in crescita, come si diceva.
Racconta Figoli: «L’esperienza è partita nel marzo dello scorso anno ed era un progetto finanziato. Però, per soli 3 mesi. A giugno il progetto aveva esaurito i fondi, ma noi abbiamo deciso di andare avanti da volontari»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Le bocce, le persone
Germana Cantarini e la malattia. Fra gli ostacoli maggiori, la perdita dei capelli -
Cremona 18/04/25Segue »
«La malattia ti prende tutto
Chiara Pedroni soffre di endometriosi
ma non la possibilità di amare» -
Cremona 18/04/25Segue »
«Donare è ridare la vita»
Elisabetta Quinzani. Sedici ore in sala operatoria per un nuovo rene e un nuovo fegato -
Cremona 18/04/25Segue »
Comunità riunita
Il sindaco di Martignana Po, Alessandro Gozzi: «Ora è fruibile, ma ci sono ancora vari lavori da fare»
intorno al parco -
Cremona 18/04/25Segue »
Alla (ri)scoperta della Società Operaia
Il presidente Volpi: «Importante fare rete con le altre associazioni di Torre de’ Picenardi e del territorio» -
Cremona 18/04/25Segue »
Dalla pena al volontariato
Luigi (nome di fantasia): «Dedicare tempo ad aiutare le persone fa bene prima di tutto a me stesso» -
Cremona 18/04/25Segue »
La forza di un incontro
Caterina Cortesi racconta l'arrivo del suo cane Dora: «Fino a Cremona tramite staffetta. Mi ha subito rapito il cuore»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.