intorno al parco
«Quanto sarà complicato trovare storie di rinascita? – mi sono chiesto – E quante di queste potranno essere raccontate?». Sarò sincero, questi dubbi si sono realmente presentati al primo impatto con questo tema, tanto entusiasmante quanto delicato. Eppure, pensandoci bene, le storie di rinascita sono ovunque: nelle persone – che siano nostri cari o “lontane” da noi –, nelle esperienze, nelle compagnie, negli animali e – perché no?! – anche nei luoghi e nelle opere del nostro territorio. Come il parco “Caduti di Nassiriya”, a Martignana di Po.
«Il parco è stato costruito nel 2009, prima della nascita di questa Amministrazione comunale e faceva parte di un grosso progetto che includeva il parco, via Libertà e la strada che va verso il cimitero, la cosiddetta via delle Rimebranze – spiega il sindaco, Alessandro Gozzi –: un’opera complessiva che superava il milione di euro e doveva approfittare degli incassi della centrale a oli vegetali che doveva essere costruita proprio a Martignana. Poi c’è stata una rivoluzione da parte di tutta la popolazione, che non ha voluto la costruzione di questa centrale, gli importi di denaro che dovevano entrare si sono fermati e così è stato semplicemente comprato il terreno, costruito per un 30% circa. E poi è rimasto lì, fermo».
Quindi la “rinascita”, con i lavori di riqualificazione...
«Quando è iniziato il mio primo mandato, nel 2009, abbiamo prima dovuto risolvere tante altre problematiche amministrative inerenti al bilancio. Una volta risolte, abbiamo iniziato a registrare alcuni bandi regionali e nazionali per cercare di ottenere il denaro sufficiente per terminare perlomeno la costruzione di questo parco. Abbiamo vinto un bando di oltre 300 mila euro indetto da Regione Lombardia e abbiamo così iniziato questa opera di riqualificazione, che principalmente permette di entrare nel parco, cosa che prima non era così facile, essendo l’ingresso ricoperto di ghiaia, sulla quale non era possibile passare con carrozzine e biciclette. Così sono stati asfaltati i sentieri che “girano” all’interno del parco, è stata installata l’illuminazione pubblica, è stato messo un cancello automatico che permette l’accesso in determinate ore, e poi è stato costruita, al centro del parco, una struttura, con i bagni, presso la quale è possibile allestire un bar. Infine, è stata installata una platea composta da due piani in cemento armato dove gli utenti, come per esempio i partecipanti agli eventi o le scolaresche, possono fermarsi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Più forze di pace che di guerra
Monsignor Napolioni: «Tante persone testimoniano la speranza anche sotto la croce» -
Cremona 18/04/25Segue »
Crescere dietro... le sbarre
Detenuti e volontari del Csi si allenano a Tennis tavolo. La squadra si chiama Fly high -
Cremona 18/04/25Segue »
C’è un “senso” anche per loro
Amici della cooperativa "Il Libro": un aiuto per ragazzi con handicap
Attraverso il lavoro e la pittura -
Cremona 18/04/25Segue »
Le bocce, le persone
Germana Cantarini e la malattia. Fra gli ostacoli maggiori, la perdita dei capelli -
Cremona 18/04/25Segue »
«Donare è ridare la vita»
Elisabetta Quinzani. Sedici ore in sala operatoria per un nuovo rene e un nuovo fegato -
Cremona 18/04/25Segue »
«La malattia ti prende tutto
Chiara Pedroni soffre di endometriosi
ma non la possibilità di amare» -
Cremona 18/04/25Segue »
Dalla pena al volontariato
Luigi (nome di fantasia): «Dedicare tempo ad aiutare le persone fa bene prima di tutto a me stesso» -
Cremona 18/04/25Segue »
La forza di un incontro
Caterina Cortesi racconta l'arrivo del suo cane Dora: «Fino a Cremona tramite staffetta. Mi ha subito rapito il cuore» -
Cremona 18/04/25Segue »
Diventiamo creature vive
Monsignor Gianotti: «Impegnati nella ricerca ostinata della verità e del bene»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.