Ci sono incontri che non cerchi ma che, inaspettatamente, arrivano al momento giusto. A volte hanno quattro zampe, un naso umido, una codina che scodinzola, una storia complicata alle spalle e un bisogno urgente di amore e di fiducia. È quello che è successo a Caterina Cortesi, 32 anni, collaboratrice amministrativa presso l’Asst di Cremona, a cui due anni fa è stata regalata una cagnolina arrivata da un rifugio di Catanzaro tramite staffetta. Lei si chiama Ninfadora, per la sua famiglia solo Dora. È un incrocio tra un Pastore maremmano e, probabilmente, un Golden retriever. È stata trovata in un campo, abbandonata insieme alle tre sorelline. Nella voce di Caterina si percepisce tanto amore e riconoscenza per quel gesto che, senza dubbio, ha segnato l’inizio di un percorso fatto di scoperte reciproche, cambiamenti silenziosi e una rinascita condivisa.
Si ricorda il momento in cui ha visto Dora per la prima volta? Cosa ha pensato e cosa ha sentito?
«Dora mi è stata regalata da mio fratello e da mia madre, in seguito alla scomparsa della mia gattina, Nagini. È stata per me una vera e propria sorpresa e la mia reazione, a essere sincera, non è stata quella che tutti si aspetterebbero. O meglio, ero al settimo cielo, è stato amore a prima vista, ma la prima cosa a cui ho pensato è stata “mamma, sei bruttina però!”. Questo perché era molto piccola e ancora in fase di sviluppo, perciò era un pelo sproporzionata. Custodisco questo ricordo con un sorriso. Inoltre, aveva questi occhi enormi e dolcissimi che subito mi hanno rapito il cuore»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Più forze di pace che di guerra
Monsignor Napolioni: «Tante persone testimoniano la speranza anche sotto la croce» -
Cremona 18/04/25Segue »
Alla (ri)scoperta della Società Operaia
Il presidente Volpi: «Importante fare rete con le altre associazioni di Torre de’ Picenardi e del territorio» -
Cremona 18/04/25Segue »
Comunità riunita
Il sindaco di Martignana Po, Alessandro Gozzi: «Ora è fruibile, ma ci sono ancora vari lavori da fare»
intorno al parco -
Cremona 18/04/25Segue »
Dall’Etiopia in Italia
Chalie Miteki Meicete racconta il viaggio e l’accoglienza a Casa Paola
Rinascita e attesa -
Cremona 18/04/25Segue »
Crescere dietro... le sbarre
Detenuti e volontari del Csi si allenano a Tennis tavolo. La squadra si chiama Fly high -
Cremona 18/04/25Segue »
C’è un “senso” anche per loro
Amici della cooperativa "Il Libro": un aiuto per ragazzi con handicap
Attraverso il lavoro e la pittura -
Cremona 18/04/25Segue »
Le bocce, le persone
Germana Cantarini e la malattia. Fra gli ostacoli maggiori, la perdita dei capelli -
Cremona 18/04/25Segue »
«La malattia ti prende tutto
Chiara Pedroni soffre di endometriosi
ma non la possibilità di amare» -
Cremona 18/04/25Segue »
«Donare è ridare la vita»
Elisabetta Quinzani. Sedici ore in sala operatoria per un nuovo rene e un nuovo fegato -
Cremona 18/04/25Segue »
Diventiamo creature vive
Monsignor Gianotti: «Impegnati nella ricerca ostinata della verità e del bene»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.