Il Governo è pronto a investire 200 milioni di euro nel capitale di Newcleo, azienda che opera nella progettazione di reattori nucleari. Nei giorni scorsi si è appreso che, con questa operazione, lo Stato potrebbe detenere il 10 per cento del capitale societario. Tutto è in divenire, ma la Newcleo, alla ricerca di capitali e di nuovi investitori, prosegue incessantemente nell’attività di ricerca e sviluppo.
Si parla di una start-up innovativa nel campo dell’energia nucleare, partita a settembre 2021, con oltre 537 milioni di euro di finanziamenti privati e un fatturato di 50 milioni di euro, fondata da un fisico, oggi affermato imprenditore: Stefano Buono.
Il team di oltre 1100 innovatori lavora per generare energia nucleare sicura, pulita e sostenibile a un costo competitivo, combinando tecnologie di reattori collaudate con nuovi sviluppi e la chiusura del ciclo del combustibile. Ci spiega, in parole semplici come riuscite a fare tutto questo e quali vantaggi sono propri di questa tecnologia?
«L’obiettivo di Newcleo è di affrontare i problemi del nucleare tradizionale che sono percepiti in modo più forte dalla popolazione (sicurezza, costi e scorie) per dare energia pulita, sicura ed economica a famiglie e imprese. Lo facciamo combinando in un progetto industriale due tecnologie provate: il raffreddamento al piombo, che ci permette di fare reattori passivamente sicuri, e il combustibile MOX, un particolare combustibile nucleare che utilizza le scorie generate dalle centrali nucleari tradizionali e riprocessate alla fine di ogni ciclo di produzione. Grazie a questa combinazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/04/25Segue »
«Nell’UE sono funzionanti 128 centrali
Silvana Comaroli spiega perché è tempo di guardare al futuro
sicure e pulite, di cui 58 sono in Francia» -
18/04/25Segue »
«Ricerca, formazione e infrastrutture: percorso
Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali di Regione Lombardia, analizza quali opportunità ci sono rispetto a un ritorno dell'Itaia al nucleare
graduale e strutturato fatto di investimenti» -
18/04/25Segue »
«Alle paure si risponde con i dati
Matteo Piloni, consigliere regionale, riflette sul possibile ritorno dell'Italia al nucleare
Più rinnovabili subito, ma anche...» -
19/04/25Segue »
«Consumi di energia in continuo aumento
L'intervista - Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, analizza le opportunità legate a un ritorno al nucleare dell'Italia e gli errori compiuti nel recente passato dall'Europa, da non ripetere
Impensabile continuare a dipendere da altri» -
19/04/25Segue »
Le micro, piccole e medie imprese, asse portante
Stefano Trabucchi, Presidente di Confartigianato Cremona
dell’economia, rivalutano il nucleare -
19/04/25Segue »
«Abbiamo bisogno di energia a zero emissioni:
Stefano Allegri, Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona
atomo sola fonte non rinnovabile che la fornisce» -
18/04/25Segue »
Sogin: «Per un ritorno al nucleare
«Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare ...
a disposizione i siti delle nostre centrali»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.