«Immaginate un’Italia in cui ogni donna con il suo sogno e la propria visione possa accedere alle stesse opportunità di colleghi uomini. Un’Italia che non solo sostiene, ma celebra l’imprenditorialità femminile. Eppure molte imprenditrici affrontano ostacoli significativi: la difficoltà di accedere al credito, le reti di supporto limitate e le politiche pubbliche che spesso non sono inclusive. In Europa, le donne rappresentano il 34 per cento degli imprenditori e sebbene il dato sia incoraggiante, la strada da percorrere è ancora lunga». Così Vincenza Frasca, presidente nazionale Gruppo Donne Imprenditrici, ospite illustre dell’incontro, tenutosi al ridotto del Teatro Ponchielli di Cremona, gioiello di architettura nel cuore della città.
Pensato e realizzato da Gruppo Donne Confimi Industria Cremona, il cui direttore generale è Paola Daina, l’evento, che si è svolto venerdì 11 aprile, ha visto alternarsi al microfono, anche la presidente Sonia Cantarelli e Nicoletta Mezzadri, presidente Gruppo Donne Imprenditrici Confimi Industria e la giornalista Valeria Manieri cofounder de LeContemporanee, piattaforma dedicata alla lotta contro discriminazioni di genere. Presenti anche le autorità: Cristina Pugnoli, consigliere provinciale delle pari opportunità e Francesca Romagnoli, vicesindaco di Cremona
Due i panel di rilievo.
Il primo sull’orientamento e le aspirazioni di giovani professioniste e il secondo sulla disparità di genere nella comunicazione, con imprenditrici, manager e CEO di grandi aziende di diversi settori.
«La legge 215 del 92 che definisce l’impresa femminile in Italia è obsoleta, non riflette le dinamiche del mercato contemporaneo. Una normativa che incontra la realtà di un Paese composto per il 92 per cento da PMI, molte delle quali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.