«Historia magistra vitæ», la storia è maestra di vita, scriveva Cicerone nel “De Oratore”. Ma è davvero sempre così? «Oggi non c’è il fascismo, ma il futuro che ci aspetta non so se sia quello che volevano i partigiani della democrazia avanzata oppure se sia destinato a scivolare nei regimi autoritari, che si stanno affermando in molte parti del mondo». A dirlo è il prof. Gian Carlo Corada, a lungo docente di Lettere, Storia e Filosofia presso diversi istituti superiori, ex-Sindaco di Cremona, ex-presidente della Provincia e da nove anni presidente provinciale dell’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, nonché autore di diversi libri in materia. «Come diceva Primo Levi, quanto accaduto ha quasi dell’incredibile, però, siccome è accaduto, bisogna raccontarlo, perché non avvenga più. E l’antidoto migliore resta il riferimento alla Costituzione ed alla Resistenza», commenta.
Professore, c’è un 25 aprile storico…
«Sì, confermato ormai da tutti gli studi, che quasi più nessuno contesta. È una data assurta a simbolo della sconfitta del nazifascismo e della fine della dittatura. In realtà ci sono stati scontri per una decina di giorni ancora e spesso questo lo si dimentica».
E poi c’è un 25 aprile oggi…
«Certo, è il ricordo di quanto avvenuto, ma dev’essere anche un impegno ad attuare i valori della Resistenza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/04/25Segue »
La devastante ritirata
Al Centro Anziani la commemorazione degli 80 anni dall’eccidio
che attraversò Bagnara -
Cremona 24/04/25Segue »
«La brutalità ha una forma reale»
Francesca, studentessa del Manin e il Viaggio della Memoria: «Sui banchi tutto lontano, invece...» -
Cremona 25/04/25Segue »
È ancora Resistenza
Mons. Yazlovetskiy, vescovo ausiliare di Kiev-Zhytomyr: «Ogni Pasqua è un pro-memoria della speranza» -
Cremona 25/04/25Segue »
Scrittrici e partigiane: quattro
Erica Biazzi e la rassegna a “Il Convegno”: «Storie da propagare»
autrice e il loro antifascismo -
Cremona 24/04/25Segue »
Partigiano “Cremona”
Giacomo Toninelli, confinato a Ventotene, fuggito in Svizzera, combattente antifascista -
Cremona 24/04/25Segue »
Nelle parole e nel cuore
Contro il fascismo, la rivolta morale del parroco di Bozzolo. Nella raccolta di scritti curata da Giorgio Vecchio
prima che con le armi
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.