Dall’alto del colonnato del Bernini l’eccezionale colpo d’occhio di un evento storico. Dentro un grande abbraccio, migliaia di persone, fedeli, potenti della terra e semplici curiosi, tutti un po’ più “orfani e smarriti” - per citare il cardinale Parolin -, fianco a fianco per le esequie di Papa Francesco. Solennità, maestosità e popolo. Dal colonnato del Bernini, Enrico Galletti, giovane giornalista cremonese oggi caporedattore per le news di Rtl, ha seguito e raccontato la diretta, con numeri da record sui social. «Una postazione privilegiata per una diretta in cui abbiamo cercato di tradurre in parole quelle immagini potentissime che scorrevano davanti ai nostri occhi e sui monitor - esordisce Galletti -. L’emozione era tantissima. Fin dalla notizia della sua morte, il Lunedì dell’Angelo, abbiamo colto l’affetto, la partecipazione e il coinvolgimento delle tante persone che ci seguono: Rtl è una radio commerciale, notizie e musica, ma abbiamo voluto fare la scelta editoriale di esserci anche in questo momento così importante. Mentre veniva spontaneo associare le immagini di un Papa che in occasione della Pasqua aveva salutato i fedeli in quella stessa piazza che ora gli rendeva omaggio per l’estremo saluto». In prima fila, davanti al Papa della Pace, anche i potenti della Terra.
«La postazione di Rtl, guardando la basilica, era sul lato sinistro: di fronte a noi c’erano tutti i grandi del mondo... Durante la diretta, è stato stimolante far convivere i due piani: quello religioso, con la solennità del momento, e quello della diplomazia. E’ vero che già nei giorni antecedenti il funerale si vociferava di un possibile incontro tra Trump e Zelensky, però l’immagine colta all’interno della basilica di San Pietro ha reso ancora più pregnante quel racconto».
Enrico, ricordando la lunga diretta del funerale, cosa l’ha più emozionata?
«Direi il finale dell’omelia del cardinal Re, quando ha ricordato che papa Francesco era solito concludere i suoi discorsi con la frase “e per favore non dimenticatevi di pregare per me”; invece oggi - ha concluso il cardinale - siamo qui a chiedergli di pregare per noi. Una frase che credo valga per tutti, non solo per i credenti. Mi hanno molto colpito anche gli applausi: sono stati misurati, ben dosati. Durante l’omelia, per esempio, nei passaggi sui migranti e sulla pace... Ma mi ha colpito anche il silenzio, ci sono stati momenti nei quali sembrava che in quella piazza non ci fosse nessuno»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/04/25Segue »
Lucio Brunelli:
L'intervista - L'ex Tg2 e già direttore di Tv2000 e Radio InBlu, racconta l’amicizia con Francesco: comunicava la sua persona: «Ha restituito credibilità alla Chiesa e l’ha resa più vicina alla gente»
«Papa Francesco
si sentiva peccatore,
amato» -
Cremona 15/05/25Segue »
«Papa Leone XIV
Il messaggio del Cardinal Cantoni: «Da Prefetto, pronto nel rispondere alle richieste»
Umile e gioviale»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.