«Il Papa è il Papa, non deve convincere o far piacere a qualcuno»: è questa la premessa che pone Riccardo Cascioli, oggi direttore del giornale online La Nuova Bussola Quotidiana con un passato nella redazione di Avvenire, a proposito dell’elezione di Leone XIV.
Ma subito aggiunge: «Ho trovato molto positiva una sorta di ritorno alla normalità. Ce n’è voglia, dopo dodici anni di stravaganze e di arbitrio nella Chiesa. La gente riconosce il linguaggio cattolico del Pontefice, che fin dall’inizio ha invitato a recitare un’Ave Maria, ha parlato di Cristo e non del cambiamento climatico, non ha ostentato povertà e umiltà. I segni parlano e tutto questo rappresenta sicuramente un sollievo. Bisogna tener conto che il centro della Chiesa non è il Papa, ma Cristo e questo ce lo ricorda anche Leone XIV, per fortuna. Le cose da affrontare sono tante… Non sempre quel che ha detto in passato come cardinale automaticamente varrà anche da Pontefice: c’è una grazia di stato, che può portare anche a posizioni diverse. Comunque avremo modo di conoscerlo meglio attraverso i suoi atti di governo e di Magistero».
Che concetto di “sinodalità” prevedibilmente porterà avanti Leone XIV?
«Difficile dirlo: lui si è subito richiamato alla sinodalità, ovviamente. Si pone nel solco della continuità. Poi però bisognerà capire come interpreterà questa sinodalità, se nel senso più vero della comunionalità, soprattutto con i confratelli del Collegio cardinalizio, ripristinando l’idea originale di Sinodo dei Vescovi oppure nel senso indicato da papa Francesco. Sicuramente ci sono tante pressioni da una parte e dall’altra. Quelli che lo conoscono, dicono che Leone XIV sa ascoltare… Oggi però è impossibile prevedere gli sviluppi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/05/25Segue »
«Papa Leone XIV
Il messaggio del Cardinal Cantoni: «Da Prefetto, pronto nel rispondere alle richieste»
Umile e gioviale»
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.