Il progetto “Giovani in centro”, che il Comune di Cremona sta portando avanti, prevede una riqualificazione importante, che mira alla realizzazione di nuove unità abitative, allo scopo di riportare i giovani a vivere e abitare il centro storico cittadino.
«Si tratta di un progetto strategico per il futuro della città, che unisce rigenerazione urbana, inclusione sociale e sostegno all’autonomia dei giovani», sottolinea l’assessore con delega a turismo, espressività giovanile e associazionismo, Luca Burgazzi. L’obiettivo è riportare nuove generazioni e giovani famiglie nel cuore della città attraverso la creazione di nuove unità abitative in cohousing, il recupero di spazi urbani e culturali, e l’attivazione di servizi educativi, sociali e imprenditoriali». Oltre 20 milioni di euro di investimenti, cofinanziati da fondi europei (Fesr e Fse+), nazionali (Fsc) e comunali, per intervenire su: ex ospedale di via Radaelli, ex chiesa di San Francesco, piazza Lodi, piazza Giovanni XXIII, scuola A. Campi, i nidi Martini e San Francesco, la Palazzina Sozzi e il Parco del Vecchio Passeggio.
A che punto è la progettazione?
«È in una fase avanzata. Dopo l’approvazione della strategia nel 2022, nel 2024 abbiamo avviato un percorso partecipativo con cittadini e associazioni, e dal maggio 2025 è in corso una co-programmazione con oltre 30 enti del terzo settore. Alcuni interventi sono già in fase esecutiva e i primi cantieri partiranno entro il 2025, con completamento previsto entro il 2027. L’approccio è integrato: non ci limitiamo a ristrutturare spazi, ma li ripensiamo come (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/07/25Segue »
«Un soggetto unico per costruire il brand Cremona»
Università, Virgilio: «Regia d'insieme che promuove un sistema. Attiva entro il 2026» -
Cremona 18/07/25Segue »
«Luogo in cui non si va solo a lezione»
Politecnico, il prorettore Gianni Ferretti: «Bisogna tendere a questo modello» -
Cremona 18/07/25Segue »
Università, nell'ex Provveditorato un nuovo studentato da 70 posti letto
Lavori finanziati dalla Fondazione Arvedi-Buschini: termine a primavera 2026
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.