Sarà uno Studentato ad alta tecnologia quello che sorgerà nella ex sede Aem di viale Trento e Trieste. Con un investimento di circa 4,5 milioni di euro, più i 740 mila dell’acquisto dell’immobile, lo realizzerà la società Arcade dell’imprenditore piacentino Nicola Rigolli grazie al progetto affidato allo studio Arkpabi dell’architetto Michele Bianchi. Sono previste 72 stanze per 144 posti letto. «Le camere sono di oltre 20 metri quadri e tutte con bagno in camera– spiega Rigolli – e i due letti per stanza sono una nostra scelta: servirà anche a ridurre il costo a carico degli studenti. Chi verrà a studiare a Cremona, è probabile non abbia le stesse possibilità di chi si indirizza alla Bocconi, per fare un esempio. Noi dobbiamo tenerne conto». Il progetto dovrà essere realizzato entro aprile 2026 per seguire le regole del bando nazionale a favore degli studentati, nato anche in seguito alla plateale protesta dell’anno scorso a Milano. Si attende in questi giorni la conferma dell’aggiudicazione del bando, un passaggio importante per la prosecuzione dei lavori. In questo momento c’è solo l’autorizzazione per lo strip out degli interni. «Contiamo di rispettare i tempi – aggiunge Rigolli – saremo pronti per l’inizio della stagione accademica 2026-2027. La posizione della struttura è centralissima, ad un passo dalla stazione, a due dal centro e dalle Università. E se poi fosse vera la voce che ipotizza la realizzazione della (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/07/25Segue »
«Un soggetto unico per costruire il brand Cremona»
Università, Virgilio: «Regia d'insieme che promuove un sistema. Attiva entro il 2026» -
Cremona 18/07/25Segue »
Comfort abitativo e praticità
Politecnico, a settembre apre il nuovo pensionato nel campus: 143 posti letto, 50 dei quali tramite bando del Diritto allo Studio -
Cremona 18/07/25Segue »
«Luogo in cui non si va solo a lezione»
Politecnico, il prorettore Gianni Ferretti: «Bisogna tendere a questo modello»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.