Federico Molinaro era uno di quelli che c’erano, in quel maggio 2001. «Cinque giorni e cinque notti senza dormire - ricorda – e alla fine quasi litigai con Enzo Iachetti, venuto a bordo per la trasmissione “Quelli che il calcio” condotta da Fabio Fazio». Il comandante, che allora aveva 36 anni, pilotava la bettolina Cremona. Di solito conduceva la Ferrara, ma su quella motonave doveva starci Afro Covelli, il comandante esperto, quello che doveva prendere le decisioni difficili. Era stato poi Covelli ad entrare al porto di Cremona con il Toti ben legato a lato. Molinaro aveva tenuto fuori la Cremona perché non c’era spazio sufficiente per le due imbarcazioni.
«Avevamo sciolto il convoglio - ricorda - all’altezza del ponte dell’autostrada dove avevamo superato l’ultimo ostacolo dei mille che abbiamo incontrato nella traversata da Chioggia. Le piogge in Piemonte di quella prima settimana di maggio ci avevano aiutato lungo il tragitto innalzando il livello del fiume, ma come al solito, avevano portato a valle molto legname. La centrale di Isola Serafini aveva aperto le paratie, come era giusto che facesse e noi ci siamo trovati il fiume tappezzato di fasciame. E non era possibile evitarlo. Ma eravamo quasi arrivati a destinazione ed erano saliti a bordo tutti quelli che cercavano la passerella. C’è sempre posto sul carro del vincitore…»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 AGOSTOOPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/08/25Segue »
«Uno dei ricordi più belli della vita»
Fulvio Regis, a bordo del convoglio in quel 2001: «Navigazione con una sola sosta, a causa di un tronco» -
Cremona 01/08/25Segue »
Vent’anni fa Cremona salutava il sommergibile Enrico Toti
Il ricordo. Un viaggio carico di emozioni per arrivare al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, di cui sarebbe diventato la principale attrazione -
Cremona 01/08/25Segue »
«La nostra icona»
Sottomarino “Enrico Toti”. Da 20 anni al Museo della Scienza e della Tecnologia. Marco Iezzi: «Migliaia di visitatori all’anno»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.