La meta finale, dopo aver percorso 93 chilometri nelle campagne cremonesi e cremasche, è stata il Museo Nazionale scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di via Olona a Milano. Il sottomarino Toti varcò il cancello alle 6,30 di giovedì 14 agosto del 2005. Vent’anni fa. Da allora (le visite erano iniziate già nel dicembre dello stesso anno) è uno dei ‘pezzi forti’, uno «degli oggetti più ammirati e fotografati tra le collezioni del Museo».
La recente riapertura al pubblico, a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del Museo, propone un’esperienza di visita arricchita da nuovi pannelli didascalici, pensati anche per la fruizione da parte persone cieche e ipovedenti grazie all’integrazione di un modello tridimensionale, una tavola tattile con la sezione del sottomarino e dei suoi ambienti, testi in braille e QR code con audio di accompagnamento all’esplorazione.
Dopo 20 anni, il Toti rimane «una delle nostre icone», conferma Marco Iezzi, curatore trasporti del Museo e colui che da anni lavora anche con e per il sottomarino. «Possiamo tranquillamente affermare che il Toti ha ‘aiutato’ il nostro Museo: migliaia i visitatori, provenienti anche dall’estero. Gente di ogni età, famiglie, comitive organizzate. Certo, anche l’interno è visitabile: va solo tenuto conto dello spazio, che è limitato»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 01/08/25Segue »
«Ci provammo, ma fu impossibile tenerlo da noi»
Le parole di Gian Carlo Corada, all'epoca sindaco di Cremona -
Cremona 01/08/25Segue »
Vent’anni fa Cremona salutava il sommergibile Enrico Toti
Il ricordo. Un viaggio carico di emozioni per arrivare al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, di cui sarebbe diventato la principale attrazione -
Cremona 01/08/25Segue »
«Pochi a credere nell’impresa»
Intervista a Federico Molinaro, il capitano che condusse il Toti in porto
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.