In cerca di lavoro: sono 5.333 i giovani cremonesi iscritti nelle liste di collocamento provinciali. Hanno un’età compresa tra i 18 e i 34 anni e sono concentrati soprattutto nei due principali centri del territorio, Cremona (1.892) e Crema (1.885). Sono più ragazze che ragazzi, molti hanno un diploma, tanti una laurea che non riescono a far fruttare. La rilevazione del Centro per l’impiego (Cpi) è stata effettuata al 13 settembre 2013 e comprende sia chi ha appena terminato il proprio ciclo di studi sia i nominativi di chi invece entra ed esce dal mercato attraverso formule contrattuali a tempo determinato. Rappresentano il 14,34% degli oltre 37 mila utenti, una proporzione che aumenta drasticamente se si considera che gli effettivamente interessati al servizio (cioè, trovare un lavoro) sono 13.988: il resto ha semplicemente la necessità di certificare lo stato di disoccupazione per ottenere agevolazioni di tipo sanitario, assegnazioni di abitazioni popolari, esenzioni. Così, si arriva facilmente al 38% di candidati under 34 alla ricerca di stabilità.
E nonostante la loro drammaticità, i dati sono parziali, registrati da un solo punto di vista. Il problema ha dimensioni ben più ampi così come emerge dai calcoli Istat. L’ultima analisi a livello locale risale ad aprile e si riferisce al 2012: il tasso di disoccupazione nella fascia tra i 18 e i 29 anni è del 17,8%, più alta di un punto rispetto a quella registrata in Lombardia. Schizzata a livelli critici rispetto al 2011 quando si era attestata al 13,2%. Se si restringe il range, il Cremonese nel giro di un anno è passato da un tasso di disoccupazione tra i giovanissimi (15-24 anni) dal 19,9% al 27,1%. Un balzo enorme che segue l’andamento nazionale: di questa settimana il superamento della soglia del 40%.
Il rovescio della medaglia: i coetanei che riescono a trovare impiego rappresentano il 50,2%, mentre a livello regionale si arriva al 51,2%. «In questo contesto i Cpi rappresentano ancora uno strumento valido – commenta l’assessore provinciale al lavoro, Paola Orini –. Molto diversi dal vecchio ufficio di collocamento dove si veniva semplicemente inseriti in un elenco e lasciati soli. Oggi gli operatori accompagnano i giovani, attraverso una serie di servizi quasi personalizzati, nel passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro».
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/10/13Segue »
Camera di Commercio,
Si terrà il 12 ottobre la giornata dedicata all'incontro tra chi cerca e chi offre lavoro La difficoltà dei giovani e ...
Job Day il 12 ottobre -
05/11/13Segue »
Lavoro, nasce CVQui, una nuova banca dati promossa dall'Informagiovani e Associazione Industriali
Presentata oggi presso la sede dell'Associazione in Piaza Cadorna. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Industriali e il Gruppo Giovani a confronto è stata sviluppata una specifica funzionalità volta a promuovere anche le offerte di stage come importante opportunità di accesso al mondo del lavoro.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.