Un impianto fotovoltaico da 115 kilowatt a servizio dell’edificio che ospita la scuola materna, elementare e la mensa del comune di Casalmaggiore. 
L’opera, che porta la firma dell’ingegnere casalese Daniele Mazzini e che è stata in gran parte finanziata dal Gal Oglio Po, verrà ufficiamente inaugurata nei prossimi giorni.
«Il display luminoso che segnala il funzionamento dei pannelli fotovoltaici (produzione e consumo di energia) –  afferma l’assessore ai lavori pubblici Tiziano Ronda – è stato posizionato da poco. E’ il primo impianto di questo genere che collochiamo su un edificio pubblico e dobbiamo ringraziare il gruppo di azione locale presieduto da Giuseppe Torchio per il finanziamento garantito». 
Complessivamente il costo dell’opera è di 300 mila euro. Una cifra questa che, grazie anche al contributo, verrà ammortizzata in poco tempo.
Il beneficio di aver attivato l’impianto, infatti, è duplice. Non solo al Comune viene pagata l’energia che produce, ma all’amministrazione viene anche economicamente riconosciuta la parte di energia che non è utilizzata. Cosa che succede quando le scuole sono chiuse.
«L’impianto – spiega l’ingegner Mazzini – è stato progettato per coprire almeno il 70% delle necessità energiche del polo scolastico. Complessivamente sono stati collocati 473 pannelli che garantiranno circa 120-130 mila Kilowatt ora all’anno».
L’entrata in esercizio ufficiale dei pannelli è da far risalire allo scorso 27 giugno con l’allaccio alla rete, il taglio del nastro è stato posticipato in attesa dell’arrivo del relativo tabellone luminoso che quantifica, anche visivamente, l’andamento energetico.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Casalmaggiore 30/10/13Segue »Casalmaggiore, grillini«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
 a Casa Lana: nuovi scenari
- 
						Casalmaggiore 22/11/13Segue »Casalmaggiore, teatro: perL’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
 resistere si tagliano cachet
- 
						Casteldidone 26/11/13Segue »Casteldidone, Iris: zonaUn insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
 industriale bio da vivere
- 
						Piadena 03/12/13Segue »Museo di Piadena, prontiPer Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
 a tornare nella Preistoria
- 
						Casalmaggiore 06/12/13Segue »Rinnovabili, ambientalistiCome sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
 chiedono a Silla i tempi
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									
 
				 
					




