la Festa del fungo
Domenica 3 novembre Castelverde ospita la 10ª edizione della Festa del Fungo. La manifestazione, messa in campo dal Gruppo Naturalistico Micologico Cremonese, inizierà alle 10 con l’apertura della mostra micologica al centro culturale Agorà, mentre in via Ferrari saranno allestiti stand gastronomici con formaggi, funghi, vini e dolci. Alle 16, in auditorium, lo spettacolo per bambini di Massimo Cauzzi e alle 17.30 l’Avis offrirà polenta, funghi e cotechino. 
«È un’occasione importante - rileva Carlo Zovadelli, responsabile scientifico del Gruppo Micologico Cremonese - per far conoscere le tante specie di funghi del nostro territorio; ne abbiamo rilevato ben 240 a livello locale» Interverrà anche Carlo Papetti, direttore del Centro Studi Micologici A.M.B.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Cremona 28/11/13Segue »Dieci Comuni conDiffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
 il defibrillatore pubblico
- 
						Casalmaggiore 01/11/13Segue »A CasalmaggioreTaglio del nastro per l'edizione 2013 della Fiera di San Carlo a Casalmaggiore. All'inaugurazione, questa mattina, erano presenti il sindaco ...
 inaugurata la fiera di San Carlo
- 
						Pizzighettone 01/11/13Segue »A PizzighettoneE' il grande giorno. A Pizzighettone è tutto pronto per la ventunesima edizione dei "Fasulin de l'òc cun le cudeghe", la ...
 è il giorno dei "fasulin"
- 
						Cremona 11/12/13Segue »Chic ma senza sforzo, tutti i consigliCome vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
 di Chiara Ferragni raccolti in un libro
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								
 
				 
					




