le nostre imprese»
«Senza impresa non c’è crescita, non c’è lavoro, non c’è futuro. Dobbiamo creare un ambiente più favorevole al ‘fare impresa’ se vogliamo che i nostri territori siano veramente competitivi».
Non ha dubbi Giandomenico Auricchio, Vice presidente Unioncamere, nel suo intervento alla presentazione dello studio sulle medie imprese in Europa, che si è tenuta venerdì a Milano. La gravità della situazione impone alla classe dirigente del Paese di rompere gli indugi per concentrarsi sull'economia reale attraverso un piano di «manutenzione straordinaria della nostra struttura imprenditoriale che metta al centro produttività e competitività». Una road map che deve obbligatoriamente snodarsi attraverso la diminuzione della pressione fiscale e l'erogazione del credito alle aziende, sfiancate da una crisi che non dà tregua e deprivate del necessario sostegno da parte delle banche. Basterebbe pensare – continua Auricchio – che i «nostri 4mila campioni del made in Italy sono soggetti ad un tax rate superiore di 11 punti superiore rispetto a quello tedesco, di 14 punti rispetto a quello francese e di 15 punti rispetto a quelle spagnolo». Ma per vincere la sfida della competizione globale le imprese hanno bisogno di essere messe nella condizione di competere ad armi pari con i principali concorrenti d’oltreconfine. Per questo occorre «intervenire rapidamente anche per facilitare l’accesso alle fonti di finanziamento». Dati alla mano, infatti, negli ultimi sei mesi «ben 4 aziende su 10 che si sono rivolte al sistema bancario hanno riscontrato difficoltà di accesso al credito. Colpa del credit crunch più forte e di finanziamenti più contenuti e più cari». Tuttavia, secondo Auricchio, questi interventi, seppur importanti, ancora non bastano. L'uscita dalla crisi richiede un'Europa più forte e ben più determinata nel difendere il tessuto produttivo dei Paesi europei. «In questa Europa - conclude il vicepresidente di Unioncamere - «le imprese devono contare di più. Ed è per questo che uno degli impegni prioritari di Unioncamere è portare più Europa dentro le Camere e far sentire di più la voce delle Camere in Europa».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/13Segue »
Claudio Pugnoli verso la presidenza di Servimpresa
Venerdì scorso, su proposta del Presidente della Camera di Commercio di Cremona, Giandomenico Auricchio, la giunta ha appoggiato all'unanimità la nomina del Presidente dell'Ascom alla presidenza della società dell'ente camerale che si occupa di formazione. Lunedì prossimo, 9 dicembre, il Consiglio di Amministrazione di Servimpresa si riunirà per eleggere il nuovo presidente che riceverà il testimone da Giacomo Spedini. I nuovi consiglieri di Servimpresa saranno Massimo Rivoltini, Antonio Zaninelli, Silvia Corbari e Guido Soldi.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.