a Cremona nel 2012 (-8%)
I morsi della crisi si fanno sentire anche nel settore turistico. A comunicarlo è la Provincia di Cremona secondo la quale nel 2012 i pernottamenti sono stati 364.718, l'8% in meno rispetto al 2011 in tutto il territorio provinciale. In crescita, invece, le strutture ricettive provinciali che negli ultimi cinque anni sono aumentate di 38 unità, con particolare riguardo ai Bed & Breakfast, agli agriturismi ed gli alloggi in affitto. Nello stesso periodo anche i posti letto sono aumentati di 396 unità, pari ad un +8%.
La provenienza dei turisti è italiana per il 75% ed è per lo più dalla Lombardia (55%), seguono Emilia Romagna (8%), Veneto e Piemonte (6%); il 25% dei clienti è invece di nazionalità straniera e proviene per la maggior parte dalla Germania (15%) e dalla Francia (12%).
L’Assessore Lena ha sottolineato inoltre un dato rilevante già emerso lo scorso anno, cioè l’incremento dei giorni di permanenza media che hanno raggiunto un valore 2,06. Risultato significativo rispetto agli anni precedenti (2,01 nel 2011 e 1,91 nel 2010).
I posti letto sono così ripartiti: 56% nel cremonese con 2.203 unità, 31% nel cremasco con 1.197 unità e 13% nel casalasco con 496 unità. Per quanto riguarda i pernottamenti, nel cremonese i valori sono 191.740 nel 2011 e 179.599 nel 2012; nel cremasco 169.293 nel 2011 e 157.130 nel 2012; nel casalasco 35.840 nel 2011 e 27.989 nel 2012.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 28/03/13Segue »
Turismo, De Bona: «Cremona regge anche in tempi di crisi»
«Il turismo nella città di Cremona, anche in periodo di crisi tiene – commenta in questo modo l’assessore al Turismo Irene Nicoletta ... -
21/03/14Segue »
Turismo, Cremona maglia nera in Lombardia nel 2013
Secondo un'indagine della Camera di Commercio di Milano nel periodo gennaio-novembre 2013, all'ombra del Torrazzo, i turisti stranieri hanno subito una flessione del 25,2%, mentre la spesa media è crollata del 42,1%. Per spesa e numero di viaggiatori prime Milano, Como, Varese e Brescia. Crescono Sondrio e Mantova. A Milano +5,9% in un anno la spesa dei turisti stranieri
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.