Il Gruppo LGH opera non solo in tutti i servizi pubblici locali tradizionali ma anche nell'ambito dell'Information and Communication Technology (ICT) con l’obiettivo di mettere a disposizione di enti, aziende e cittadini avanzate soluzioni di servizio attraverso le nuove tecnologie e rappresentare per il sud della Lombardia il nucleo propulsore di un polo di eccellenza nell’ICT. E' questo il motivo dell’invito di Linea Com a Forum P.A. punto di riferimento nazionale per la discussione sull'innovazione e modernizzazione del sistema pubblico italiano. Il Direttore di Linea Com, Gerardo Paloschi, parteciperà il prossimo 28 maggio al convegno promosso da Smart City Exibithion, Federutility e dall’Osservatorio Nazionale Smart City di ANCI dal titolo: “Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi”.
“Ci deve essere una naturale convergenza tra servizi pubblici locali di tipo tradizionale ed nuovi servizi supportati dalla tecnologia – sottolinea il Direttore di Linea Com, Gerardo Paloschi – Smart Lighting, Smart Grid, Smart Metering sono solo alcuni esempi di come la tecnologia sia già al fianco di realtà consolidate e radicate a livello territoriale come le utilities italiane. Queste sono chiamate al salto di qualità imposto non solo dalla competizione ma soprattutto dal desiderio di essere e rimanere punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo delle comunità locali. È proprio questo il caso di LGH e delle sue province".
La nuova Linea Com, nata ad inizio 2014 dalla fusione di tutte le società ICT del gruppo LGH, è un operatore di telecomunicazioni specializzato in larga banda. Gestisce oltre 1.000 chilometri di fibra ottica nel sud Lombardia ed eroga servizi avanzati attraverso i Data Center di Cremona, Pavia, Rovato e Milano.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/06/14Segue »
Una gestione privata per la pubblica Lgh
Dopo aver ristrutturato il debito mano libera sul cda. Quel 31% della holding e il vero peso del Comune. L’equilibrio è fra la difesa dei territori e il profitto. Il nodo delle morosità, una gestione difficile: è accettabile tagliare le utenze ai cittadini?
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.