Dopo la presentazione, avvenuta oggi, del progetto “Le eccellenze del territorio cremonese per Expo 2015”, promosso dall’Associazione Temporanea di scopo coordinata dalla Camera di Commercio di Cremona, che parteciperà al bando con cui Regione Lombardia ha messo a disposizione contributi per proposte progettuali da attuare in occasione di Expo 2015, anche Carlo Malvezzi, consigliere regionale del Nuovo Centrodestra, ha voluto salutare con parole di soddisfazione l’iniziativa.
“Ho seguito passo passo le tappe di formazione di questo progetto – ha detto Malvezzi – che ha tra i suoi punti di forza l’unità di intenti di tutti i soggetti promotori e la capacità di fare sintesi di peculiarità diverse tra loro. Il risultato finale, infatti, è una proposta organica, in grado di valorizzare l’intero territorio provinciale e le sue tipicità: dalla tradizione liutaria, all’eccellenza enogastronomica, alle attrattive del Grande Fiume. Una dimostrazione che i protagonisti del territorio sono all’altezza della sfida che hanno di fronte: la possibilità che Expo diventi opportunità di sviluppo per Cremona e la sua provincia”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/09/14Segue »
Expo 2015, presentato il progetto “Le eccellenze del territorio cremonese per Expo 2015”
Presentato oggi il progetto “Le eccellenze del territorio cremonese per Expo 2015”, che parteciperà all’Avviso, emanato da Regione Lombardia, per acquisire ... -
26/09/14Segue »
Expo, Cremona sarà capitale del latte
Presentati ieri i progetti 'collaterali' per accedere al bando regionale sulla ricettività: si punta su alimentazione, cultura, musica e liuteria, vie d’acqua, cicloturismo e trasporti -
01/05/15Segue »
Expo, su il sipario. Cremona è pronta
L'evento - Stanze opzionate per i corsi della Cattolica sul tema del food, agenzie mobilitate. Già 200 professionisti iscritti alle masterclass alimentari. Il progetto sulle eccellenze cremonesi ha coinvolto 66 enti locali con dieci progettualità. Diverse imprese coinvolte nella realizzazione dei padiglioni ed altre ospiti a Milano nel Padiglione Intesa SanPaolo. Alla Coldiretti in mostra le prelibatezze alimentari. Confartigianato ha puntato sul fuori Expo con l'Italian Makers Village. Quanto ai trasporti...
Ecco che cosa è stato fatto
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.