«Fare grande il cinema
partendo dal comico»
“Attraverso le interpretazioni di Ugo spesso si riusciva, ridendo a crepapelle, a puntare il dito su problemi che apparivano all’epoca già insiti nella nostra società, ma sotto controllo. Ci si rideva appunto. La corruzione, la falsità, il maschilismo, l’opportunismo, e potrei continuare a lungo. Oggi le cose si sono fatte unicamente e spaventosamente drammatiche: possiamo girare film di denuncia, evidenziare lo sfacelo delle istituzioni, la mancanza di cultura, la violenza, la mafia, ma non film drammatici dove dare spazio a personaggi come il Conte Mascetti di Amici miei di Mario Monicelli, o il Bruno Cortona del Sorpasso di Dino Risi. È come se, ridendo dei nostri difetti per decenni, avessimo perso di vista la realtà e ci fossimo di colpo trovati in un Paese dove quei personaggi scorretti ma bonari, non rispettosi delle regole ma simpatici, avessero preso definitivamente il potere. Chissà se sentirebbero un leggero senso di colpa per avere, con il loro grande talento, interpretato personaggi talmente divertenti e di successo da farci spesso dimenticare che quei mostri eravamo e siamo noi”. Le osservazioni di Alessandro Gassman, raccolte nel venticinquesimo anniversario dalla morte, chiosano con efficacia il libro di Elena Mosconi, professoressa ordinaria di Storia del Cinema presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, “Ugo Tognazzi, Fenomenologia di un «mostro» della commedia all’italiana”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 29 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.