Chiude l'ufficio di Ombriano
Quindici dei 61 uffici lombardi, di cui era prevista la chiusura in base al piano di tagli e razionalizzazioni presentato da Poste Italiane lo scorso mese di febbraio, rimarranno aperti e attivi. Ne da' notizia il sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione negoziata della Regione Lombardia Daniele Nava che, insieme al presidente di Anci Lombardia Roberto Scanagatti e ai rappresentanti di Upl, ha condotto la trattativa con l'azienda, ottenendo una parziale revisione del Piano.
Si tratta degli Uffici postali dei Comuni di:
- Sant'Omobono Terme (Bg), Ufficio postale Valsecca
- Gardone Val Trompia (Bs), Ufficio postale Magno
- Tremezzina (Co), Ufficio postale Tremezzo
- Casalmaggiore (Cr), Ufficio postale Vicomoscano
- Soncino (Cr), Ufficio postale Gallignano
- Verderio (Lc), Ufficio postale Verderio Superiore
- Missaglia (Lc), Ufficio postale Maresso
- Casalpusterlengo (Lo), Ufficio postale Zorlesco
- Marcaria (Mn), Ufficio postale Cesole
- Pegognaga (Mn), Ufficio postale Polesine
- San Benedetto Po (Mn), Ufficio postale Portiolo
- Besana Brianza (Mb), Ufficio postale Zoccorino
- Vimercate (Mb), Ufficio postale Vimercate 2 Frazione Ruginello
- Zinasco (Pv), Ufficio postale Zinasco Nuovo
- Gavirate (Va), Ufficio postale Oltrona al Lago.
Il Piano di Poste italiane prevedeva, oltre alla chiusura di 61 sedi, anche l'apertura a giorni alterni di altri 121 uffici. Anche in questo caso, la delegazione regionale lombarda ha ottenuto la modifica del piano per 15 sedi.
"Si tratta di un buon risultato - commenta Nava -. Grazie alla serieta' del nostro lavoro, siamo riusciti a ottenere da Poste Italiane la rinuncia a chiudere 15 uffici. Ricordo che la Lombardia e' stata la prima Regione a ottenere la sospensione del Piano facendo da apripista alle altre Regioni. Grazie al lavoro svolto dal Tavolo regionale che ha raccolto in maniera precisa e puntuale una grande quantita' di dati, basati su criteri fondati e oggettivi, ci siamo presentati preparati e uniti alle trattative con Poste Italiane, evitando campanilismi e guerre tra poveri che speriamo non si scatenino ora".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/10/15Segue »
Poste, il governo risponde a Sel sul caso di Ombriano
Questa mattina nell'Aula della Camera dei Deputati il Sottosegretario Giacomelli ha risposto all'interpellanza urgente da me presentata in merito al ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.