inaugurata la fiera di San Carlo
Taglio del nastro per l'edizione 2013 della Fiera di San Carlo a Casalmaggiore. All'inaugurazione, questa mattina, erano presenti il sindaco Claudio Silla, il presidente della Provincia Massimiliano Salini con il vicepresidente Filippo Bongiovanni, il viceprefetto Roberta Verrusio e il comandante provinciale dei Carabinieri Cesare Lenti, accanto ad altre autorità e cittadini. 
I veri protagonisti di questa edizione 2013 saranno i piccoli artigiani e i commercianti della zona. La Fiera di San Carlo racconta, a suo modo, la crisi che sta attraversando il Paese e il nostro territorio.
A fronte di grandi realtà che hanno preferito lasciare la vetrina casalese per eccellenza, ci sono tante attività locali che hanno scelto di investire sull’appuntamento più atteso della stagione.
I motivi per far tappa alla Fiera di San Carlo sono i più disparati. «Per il divertimento - spiega il presidente della Pro Loco Marco Vallari - per l’aspetto commerciale-espositivo ma anche per gli innumerevoli appuntamenti di natura culturale: le mostre al museo Diotti, al Bijou, nella chiesa di Santa Chiara. Quelle di pittura alla Fondazione Santa Chiara, negli spazi della Pro Loco o le fotografiche curate dal Fotocine Germani in auditorium. Poi c’è il convegno del 2 novembre sugli animali d’affezione. Infine, ma non per ultimo, il collaudato appuntamento culinario con la Sagra del Cotechino, ormai giunta alla sua sedicesima edizione. E quella del Blisgon” nel cortile della Fondazione Busi».
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU "MONDO PADANO" IN EDICOLA OGGI
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Pizzighettone 01/11/13Segue »A PizzighettoneE' il grande giorno. A Pizzighettone è tutto pronto per la ventunesima edizione dei "Fasulin de l'òc cun le cudeghe", la ...
 è il giorno dei "fasulin"
- 
						Castelverde 01/11/13Segue »A CastelverdeDomenica 3 novembre Castelverde ospita la 10ª edizione della Festa del Fungo. La manifestazione, messa in campo dal Gruppo Naturalistico Micologico Cremonese ...
 la Festa del fungo
- 
						Casalmaggiore 08/11/13Segue »Casalmaggiore, quelI vecchi della nostra Bassa erano noti per esser quelli che i risparmi se li tenevano sotto al materasso. Piccoli “tesoretti” casalinghi ...
 tesoretto fatto di mattoni
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									 
									
 
				 
					




