accendono il dibattito
L’illuminazione pubblica ‘accende’ il dibattito in consiglio comunale. Nella seduta convocata ieri a Castelleone ha tenuto banco l’interrogazione presentata dalla minoranza “Cantiere Castelleone”, che ha sollecitato l’attenzione sulle luci del centro storico, dei portici e dei monumenti: «Accade spesso che rimangano accese anche nelle ore diurne, per diversi giorni – ha rilevato il consigliere Federico Marchesi – con un evidente spreco di denaro dei cittadini. Inoltre l’impianto elettrico sotto i portici è pericoloso, in quanto si sovrappone a un impianto preesistente con un groviglio di cavi. Il paradosso è che mentre le luci restano accese di giorno, da qualche mese la piazza comunale è parzialmente al buio perché è stato rimosso l’impianto di illuminazione dell’Arco installato su un’abitazione privata. Vorremmo sapere perché dopo quasi vent’anni viene rimosso un impianto di illuminazione pubblico funzionante, per di più pagato dal Mercatino dell’Antiquariato. La rimozione dopo così tanti anni appare strana, perché sono molti gli impianti di illuminazione pubblica collocati su abitazioni private, soprattutto nel centro storico».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Cremona 03/12/13Segue »Atletica leggera cremoneseIl Comitato Provinciale della Federazione Italiana di Atletica Leggera procederà, domenica 15 settembre alla premiazione di atleti, tecnici e dirigenti che si ...
 Ecco i migliori del 2013
- 
						Crema 27/11/13Segue »Quinto appuntamento di RemulàsQuinto appuntamento con Stelline di Remulas, sabato 30 novembre nel teatro di Crema Nuova. Sul palcoscenico si esibisce la compagnia El Turass ...
 "Stelline" a teatro con El Turass
- 
						Castelleone 27/11/13Segue »Castelleone, nuova scuolaPiù sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
 viene bocciata in partenza
- 
						27/11/13Segue »Sorini, da laboratorio artigianale all’export in 50 Paesi del mondoUn secolo fa ha inizio la storia dell’azienda di Castelleone, oggi controllata dal gruppo Lameri. Con il cioccolato lo stabilimento lavora al meglio e la crisi desta meno timori.
- 
						Cremona 21/11/13Segue »Secondo mandato, i sindaciGli unici ad avere le idee chiare, al momento, sono i sindaci di San Daniele Po e Isola Dovarese. Il primo, Davide ...
 sono schierati per il «forse»
- 
						Soncino 18/11/13Segue »Conviviale Lions Club Soncino, una conferenza sulla povertàConviviale Lions Club Soncino particolarmente importante e sentita quella di venerdì 15 novembre. La serata è stata divisa in due distinti momenti ...
- 
						Castelleone 05/12/13Segue »Castelleone, ok del SindacoSegnali di apertura dal sindaco Camillo Comandulli sul progetto della nuova scuola materna di Castelleone, accanto alle elementari di via Beccadello. Alcune ...
 per modificare l’asilo
- 
						Malagnino 12/12/13Segue »Malagnino, nuova scuola:Il nuovo polo scolastico di Malagnino è in dirittura d’arrivo. E sarà inaugurato all’inizio del nuovo anno. Alla struttura che ...
 inaugurazione a gennaio
- 
						Cremona 10/12/13Segue »“Il mio disastro sei tu” scala le classificheDa mesi i lettori invadono i social network richiedendo a gran voce il secondo capitolo di quello che si è confermato uno ...
 McGuire torna all’amore di Abby e Travis
- 
						Cremona 11/12/13Segue »Chic ma senza sforzo, tutti i consigliCome vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
 di Chiara Ferragni raccolti in un libro
- 
						Vescovato 11/12/13Segue »Vescovato, manutenzioniRiscaldamento degli immobili comunali, il Comune di Vescovato risparmia sulle bollette e, al contempo, riuscirà a realizzare interventi di manutenzione e sostituzione ...
 riscaldamento con benefit
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								
 
				 
					




