Sulle note della baldanzosa e iconica Festive Overture , il post sulla pagina Instagram del Maestro Jader Bignamini - direttore della Detroit Symphony Orchestra (DSO) che, tra l’altro, si è appena “conquistato” la copertina di settembre della rivista “Musica” - parla chiaro: 28.723 i chilometri percorsi, 15 concerti in grandi teatri di 13 città suddivise in 4 Paesi (Cina, Taipei, Hong Kong e Giappone), 2 direttori d’orchestra, 1 violinista, 1 pianista e 98 musicisti di 11 differenti Paesi che parlavano 10 lingue diverse: questo è stato - in freddi termini numerici - il tour con l’Asian Youth Orchestra. Che poi tanto freddi non sono: perché raccontano di chilometri percorsi nel nome della musica orchestrale, quella musica che dovrebbe insegnare a unire, grazie al suo speciale linguaggio universale. Mentre, non manca l’accento cremonese. Il direttore d’orchestra di questo speciale tour, infatti, era proprio lui, il M° Bignamini. Non solo. Il violinista era Sergej Krylov, Cittadino Onorario di Cremona. Per loro, tra l’altro, si è trattato della prima - fortunata - collaborazione.
Maestro Bignamini, come è nata la collaborazione con l’Asian Youth Orchestra per il tour in Asia? Un felice ritorno dopo la prima esperienza dell’anno scorso? Da chi è composta l’orchestra?
«Lavorare con l’Asian Youth Orchestra è stato un privilegio e un’esperienza davvero speciale. La collaborazione è nata dall’invito dell’organizzazione, che da 35 anni porta avanti un progetto straordinario: riunire giovani talenti provenienti da tutto il continente asiatico...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.









