Oggi il gruppo Lumson, di cui Marino Belotti è parte integrante, si apre alle politiche sociali più avanzate, nell’intento di contribuire a promuovere un’articolata concezione dell’innovazione sostenibile nella produzione del packaging cosmetico.
La sostenibilità è intesa come un processo misurabile e tangibile a tutto tondo - da qui l’acronimo S.M.I.L.E: SUSTAINABLE, MEASURABLE, IMPACT, LOYALTY, ENVIRONMENT. Dallo studio di un design che rispetti gli imperativi etici e ambientali, alla scelta dei materiali e delle alternative più green; dall’approvvigionamento sostenibile all’impiego di energia ricavata da fonti rinnovabili, dalla riduzione degli sprechi a una gestione virtuosa dei rifiuti e degli scarti di produzione.
La progettualità industriale di Lumson prende forma promuovendo lo sviluppo innovativo e commerciale su scala internazionale, con l’obiettivo di attivare sinergie comuni per tutte le differenti tipologie produttive, che variano dallo skin care al make-up, basandosi sulla sostenibilità etica, sulla ricerca estetica e sulla funzionalità del prodotto.
L’attività innovativa è una componente basilare del gruppo Lumson che trova origine e si consolida in una più ampia e poliedrica sinergia con il Politecnico di Milano e altri centri di eccellenza per lo sviluppo di nuovi sistemi e materiali.
Il percorso di sviluppo è proseguito anche nel corso del 2020: nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il Gruppo ha aggiunto ulteriori tappe alla strategia di attenzione al sociale e all’innovazione raggiungendo nuovi e importanti traguardi.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.