Dalla laurea in Ingegneria Civile alle esperienze in Bosnia ed Etiopia, ma anche Expo e gli interventi al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e alla nuova sede cremonese del Politecnico di Milano. Nicola Borsella, partendo dalla propria esperienza, offre una panoramica su questo particolare aspetto della professione ingegneristica.
Dottor Borsella, ci può descrivere il suo percorso?
«Laureato in Ingegneria Civile con specializzazione in diritto idraulico presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1997, ho intrapreso una carriera focalizzata sulla realizzazione di opere. Dopo un primo impiego nel settore del biogas presso Grisilos (oggi Ecomembrane), ho approfondito le competenze con un master in Cooperazione e Sviluppo, lavorando in Bosnia ed Etiopia su progetti infrastrutturali e umanitari. Tornato in Italia, dal 2006 al 2017 ho ricoperto ruoli di direttore di cantiere e capo commessa presso un’importante impresa di costruzioni, gestendo opere pubbliche e civili, tra cui cinque padiglioni per Expo 2015. Nel 2017 ho seguito, come Project Manager, il complesso progetto del flagship store di Apple a Milano, coordinando team internazionali e garantendo altissimi standard qualitativi. Dal 2018 lavoro presso Immobiliare Raffaella, occupandomi di interventi finanziati dalla Fondazione Arvedi Buschini, tra cui il recupero del Campus Santa Monica e la nuova sede del Politecnico di Milano. Dal 2018 mi sono concentrato sulla gestione di commesse complesse, con particolare attenzione a interventi di recupero e restauro su edifici storici. Tra i progetti principali c’è il recupero del Campus Santa Monica a Cremona, destinato alla nuova sede dell’Università Cattolica. L’intervento ha coinvolto il complesso monastico del 2004, con la collaborazione dello studio Umberto Rossi di Milano e la Sovrintendenza di Mantova. Ho coordinato dettagli progettuali complessi, selezionato materiali adatti e supervisionato delicate operazioni di recupero pittorico. Nonostante le difficoltà logistiche legate alla pandemia, il progetto è stato completato con successo e inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/04/25Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.