Giovedì 13 aprile 2023 Stefano Rossi veniva eletto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Cremona. Due anni di attività intensissima che lo hanno visto protagonista a tutti i livelli per far arrivare al mondo della Politica la voce di chi, ogni giorno, nella propria azienda, contribuisce alla costruzione del futuro del territorio e del Paese. Ma anche anni di dialogo con il mondo della scuola, da sempre interlocutore privilegiato dei giovani imprenditori. Ora, Rossi si appresta a lascia per candidarsi al regionale. Il 16 settembre sarà eletto il suo successore. Lo abbiamo incontrato per tracciare un bilancio di questa esperienza e guardare alle prossime sfide di Cremona e dell’Italia.
Presidente, riportiamo indietro le lancette dell’orologio. Quando inizia il suo mandato e come sono stati questi anni.
«Negli ultimi due anni sono successe tante cose. La guerra fra Russia e Ucraina, le crisi energetica, dumping sui trasporti e sulle materie prime, la globalizzazione, un modello che non ha funzionato, fino ad arrivare al conflitto in Israele e oggi ai dazi commerciali proposti dal presidente degli Stati Uniti. Quindi, una situazione estremamente complessa per chi fa impresa, soprattutto in Italia».
A proposito di risultati, soddisfatto di quanto fatto?
«Secondo me Cremona, con i suoi Giovani Industriali, ha raggiunto una posizione veramente significativa. Il nostro Gruppo è una realtà riconosciuta, non solo grazie al mio mandato, ma al lavoro del team che si è creato negli anni. Contiamo su una importante riconoscibilità che abbiamo sul territorio, ma anche a livello regionale e nazionale. Senza contare che in questi ultimi anni il gruppo è cresciuto molto e si respira un’ottima energia».
Ci racconti la funzione del Gruppo Giovani Industriali e perché un giovane imprenditore dovrebbe farne parte.
«Il Gruppo Giovani Industriali nasce con una duplice funzione: da un lato rappresenta un punto di incontro e di confronto tra giovani imprenditori e manager del territorio, dall’altro è una vera e propria palestra di crescita personale e professionale. All’interno del gruppo si condividono esperienze, competenze e visioni diverse, con l’obiettivo di sviluppare una cultura d’impresa moderna e aperta al cambiamento. Far parte dei Giovani Industriali significa avere la possibilità di costruire relazioni, dialogare con altri imprenditori che affrontano sfide simili e sviluppare una rete di contatti che può rivelarsi fondamentale per la crescita delle proprie aziende. Ma non solo: è anche un luogo in cui ci si forma su temi strategici – dall’innovazione alla sostenibilità, dall’internazionalizzazione alla leadership – e si impara a leggere il contesto economico con uno sguardo più ampio. Insomma un’occasione per crescere non solo come imprenditori, ma anche come persone»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.








