La FILCAMS, la Federazione della Cgil che rappresenta i lavoratori di commercio, alberghi, mense e servizi arriva al 65° anniversario di vita in un momento caratterizzato da crisi occupazionali, rinnovi contrattuali e nuove sfide legate all’automazione e all’intelligenza artificiale. A fare il punto è Angelo Raimondi, Segretario Generale della categoria a Cremona.
La FILCAMS CGIL compie 65 anni. Che valore ha questo traguardo per la vostra categoria?
«In questi anni abbiamo accompagnato milioni di lavoratrici e lavoratori in percorsi di tutela, rappresentanza e miglioramento delle condizioni di vita. La nostra storia si intreccia con quella del Paese, della società e del mondo del lavoro, e oggi più che mai sentiamo il dovere di continuare a essere un punto di riferimento in un mondo in rapida trasformazione. Sono stati 65 anni di lotte, partecipazione e di vertenze contrattuali mai facili o scontate».
Nel 2024 siete riusciti a rinnovare 13 contratti nazionali. Come valuta questo risultato?.
«È un risultato importante. Dopo anni di difficoltà e ostacoli, siamo riusciti a portare a casa il rinnovo di ben 13 contratti collettivi nazionali, insieme alle altre organizzazioni sindacali di categoria. È stato un segnale forte: nonostante le difficoltà economiche, la precarizzazione e l’indebolimento della contrattazione, la FILCAMS ha dimostrato di saper rispondere con determinazione, ottenendo risultati concreti che rafforzano diritti e potere d’acquisto. Sono sfide continue...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.








