Vendere? «Neanche per sogno! Che cosa ci guadagneremmo? Di incassare un’ottantina di milioni una tantum, contro i cinque milioni di utile che ricaviamo ogni anno, al prezzo di perdere completamente il controllo della società. E con esso anche la gestione dei servizi». Secondo il vicesindaco di Cremona, Roberto Nolli, il futuro di Linea Group Holding, società partecipata da 250 comuni sparsi fra Cremona, Rovato, Lodi, Pavia e Crema, «che di certo non contempla fra le ipotesi allo studio la cessione, ma nemmeno la completa autonomia», si deciderà subito dopo le elezioni. «Anche se avrei preferito tempi più rapidi - dichiara l’assessore al Bilancio - ormai siamo troppo a ridosso del voto e nessuna amministrazione uscente potrebbe assumere una decisione così importante per il territorio a poche settimane dalle urne, tanto più se non vi è univocità di intenti». Nolli si riferisce alle due opzioni sul tavolo (che ancora debbono essere sviscerate dai tecnici nei minimi dettagli). Quella di un matrimonio con Monza-Como e Brianza, ben visto dai mercati finanziari, ma anche da alcuni azionisti della multiutility del sud Lombardia che vedono in questo primo ampliamento del perimento la soluzione più equilibrata per irrobustire le spalle della società in vista di un secondo possibile step rappresentato dall’alleanza con con Agsm, multiutility del Veneto controllata dal comune di Verona con un giro d’affari di 660 milioni di euro (lo stesso di Lgh). A far pendere la bilancia verso un’aggregazione tutta lombarda anche il capitolo legato alla governance...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/06/14Segue »
Una gestione privata per la pubblica Lgh
Dopo aver ristrutturato il debito mano libera sul cda. Quel 31% della holding e il vero peso del Comune. L’equilibrio è fra la difesa dei territori e il profitto. Il nodo delle morosità, una gestione difficile: è accettabile tagliare le utenze ai cittadini?
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.