«Un giornalista non deve assolutamente prostrarsi al potente di turno, deve fare le sue domande, scomode o meno, ma deve domandare». Alberto Ciapparoni, dopo anni di carriera, ha ben presente quale deve essere “l’etica del giornalista” e la applica quotidianamente nel suo lavoro per RTL102.5. Il cronista romano è stato ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze sul mondo del giornalismo, dedicate ciascuna ad un ambito preciso dell’informazione, organizzate dalla testata L’Ora Buca all’interno del progetto GiovaniOn guidato da Informagiovani e finanziato da Regione Lombardia. L’obiettivo degli incontri, che si svolgono presso la sala Conferenze di Informagiovani, è di far conoscere i professionisti delle testate nazionali e un mondo che sembra essere sempre più distante dalla realtà delle nuove generazioni.
Ciapparoni ha esposto in primo luogo l’importanza della formazione, una laurea in legge seguita da un master in comunicazione di massa alla Luiss, che gli ha consistito l’acquisizione del praticantato giornalistico e la possibilità di accedere all’esame di stato per diventare professionista: «La famiglia mi consigliava diversamente, ma mi sono impuntato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/04/25Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
Cremona 21/03/25Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
18/03/25Segue »
GIOvedì GIOrnalismo GIOvani
Giovedì 20 marzo l'appuntamento con Niccolò Carratelli (La Stampa) dedicato alla politica -
Cremona 28/02/25Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
Cremona 11/04/25Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.