PARIGI - Calano le vittime di terrorismo nel mondo, ma l’allerta rimane. Il fenomeno si estende e prende nuove forme, soprattutto in Occidente, dove l’Europa si riconferma uno dei territori di massima sicurezza ma assiste all’aumento degli attentati da parte di gruppi di estrema destra. È quanto emerge dal Global Terrorism Index 2019, report annuale redatto dall’Institute for Economics&Peace che misura l’impatto del fenomeno su scala globale. Serge Stroobants, referente della think tank indipendente, ha presentato i risultati agli studenti della Scuola di Affari Internazionali – Sciences Po di Parigi, introdotto da Christina Schori Liang, docente e responsabile della divisione Terrorismo al Centre for Security policy di Ginevra. La settima edizione del report riassume l’andamento globale dal 1970 al 2018: 170mila atti di terrorismo in cinquant’anni, concentrati nelle zone politicamente più calde del pianeta. In primis Asia meridionale, Medioriente e Nordafrica...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						10/10/19Segue »Paesi europei sempre divisi sugli stranieriL’accordo stipulato a inizio mese trova l’adesione di soli 10 Paesi su 28
- 
						11/07/19Segue »A parlar d’EuropaParigi - Un venerdì al mese l’incontro tra studenti di dieci diverse nazionalità. Tra i temi d’attualità: moneta e flussi migratori. Nel futuro dell’Ue c'è più formazione: a Budapest si sta svolgendo la prima edizione della Identity and Democracy: Budapest European Agora. Alla giornata inaugurale gli interventi di Romano Prodi e Enrico Letta
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
								 
				 
					




