Non basta avere “un tetto sulla testa”. Deve essere isolante, resistente a qualsiasi condizione atmosferica, ma anche esteticamente gradevole. E la qualità è una prerogativa fondamentale. 
Con queste premesse, Sereni Coperture, da Martignana, è approdato oltreoceano. Con uno sguardo sempre più proiettato al Medio Oriente, al Nord Africa e agli Stati Uniti. Questa realtà industriale del settore edile, fondata dalla famiglia Sereni di Casalmaggiore e presente sul territorio da circa cinquant’anni, è arrivata a un fatturato di 10 milioni di euro. 
La sua vocazione, da sempre, è il settore dell’edilizia; negli ultimi anni, lo stabilimento di Martignana si è specializzato nella realizzazione di tegole in cotto con relativi accessori per il tetto, impiegando attualmente 40 persone. 
Nel 2004 è entrato nel capitale della società il gruppo S. Anselmo di Loreggia, in provincia di Padova, già operativo nel settore della produzione di terracotta e strutturato per lo sviluppo delle vendite nei mercati esteri. Alla guida della Sereni si trovano ora Renzo e Piero De Checchi, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Fornace S. Anselmo. 
«Fare della terracotta un elemento di design e rendere ogni prodotto unico è stata la grande sfida e la soddisfazione della mia carriera di imprenditore» evidenzia il presidente Renzo. Tutto ciò mediante progettazioni innovative, tra cui la meccanica del tetto ventilato. 
Coperture per tetti, tavelle e tegole. «Il nostro impegno quotidiano – prosegue - è volto a realizzare la tegola con le migliori caratteristiche di prestazioni, tra cui resistenza meccanica, resistenza al gelo, durabilità, perfezione di forma, risultando tra i primi produttori di qualità».
Le modalità per il perseguimento di questo obiettivo sono fortemente legate alla tipologia di abitazioni, senza dimenticare di valorizzare e assecondare anche il trend estetico e architettonico, grazie alla collaborazione con i progettisti. Le tipologie di tegole sono attentamente studiate, a seconda del tetto e del contesto: le tegole in cotto possono essere impiegate su falde con una qualunque estensione del fronte di gronda. Nel senso della lunghezza, invece, qualora lo sviluppo della falda superi i 9-10 metri, ne viene interrotta la continuità, inserendo un secondo canale di raccolta dell’acqua piovana. Con un’attenzione alla pendenza, alle condizioni climatiche, ad esempio per le zone soggette a forte vento, e ai prodotti accessori, in particolare l’elemento di colmo che raccorda le estremità superiori di falde adiacenti, il finale, il Tre Vie e Quattro Vie, la tegola d’aerazione e il fermaneve.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE O ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT - http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Cremona 11/12/13Segue »Chic ma senza sforzo, tutti i consigliCome vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
 di Chiara Ferragni raccolti in un libro
- 
						Cremona 28/11/13Segue »Dieci Comuni conDiffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
 il defibrillatore pubblico
- 
						Castelleone 27/11/13Segue »Castelleone, nuova scuolaPiù sezioni e una diversa organizzazione degli spazi. Sono le richieste avanzate da Vilma Stradiotti, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castelleone ...
 viene bocciata in partenza
- 
						Cremona 21/11/13Segue »Secondo mandato, i sindaciGli unici ad avere le idee chiare, al momento, sono i sindaci di San Daniele Po e Isola Dovarese. Il primo, Davide ...
 sono schierati per il «forse»
- 
						31/12/13Segue »Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’EuropaSessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									 
									 
				 
					




