La presidenza di Unatras ha confermato il fermo nazionale dei servizi di autotrasporto proclamato in conseguenza di una crisi del settore. Gli autotrasportatori di Cremona non hanno avuto altra scelta che aderire. E’ questo il laconico commento di Francesco Ferruggia, presidente di CNA Fita Cremona.
La valutazione delle merci movimentate negli ultimi anni ha subito una flessione del 10,78% rispetto al 2011 e del 34,32% rispetto al 2008.
“In Italia - continua Ferruggia - il prezzo del gasolio industriale comprensivo delle tasse (accise + IVA), ha un costo finale che ci pone al 2° posto per costi più alti. Solo in Inghilterra costa di più che da noi. In più il Governo ci ha tagliato ancora le detrazioni delle accise sull’acquisto del gasolio, non lasciandoci altra scelta che fermare i tutti i nostri mezzi dal 9 al 13 dicembre prossimo. Così non possiamo lavorare, spendiamo di più di quello che riusciamo a fatturare”.
Ma un altro fenomeno colpisce le aziende di autotrasporto che hanno il costo di manodopera tra i più alti d’Europa. “Negli ultimi tempi – afferma Adriano Bruneri, responsabile della CNA Fita Lombardia – succede che l’alto costo della manodopera, induce le aziende più strutturate a trasferire le loro sedi presso altri Paesi e a fare largo uso di personale straniero assunto tramite agenzie interinali. Le imprese che conservano la loro sede in Italia e che intendono utilizzare personale stabilmente residente in Italia, subiscono la forte competizione di queste aziende con conseguenze che si ripercuotono anche sulle minori entrate per il Paese e minori opportunità di assunzione di personale.”
Un problema in più che si somma agli altri già molte volte segnalati che vanno dal lavoro nero al completo abusivismo, al mancato rispetto delle regole sui viaggi fino al distacco trasnazionale degli autisti. La CNA Fita di Cremona auspica lo sviluppo di una concreta politica di controlli che favorisca la disponibilità di liquidità e il rispetto delle condizioni contrattuali in cui devono operare le imprese di autotrasporto con particolare riferimento ai tempi di pagamento ed a tutte le altre condizioni normative previste dalla Legge 127/2010.
“Ci deve essere una doverosa attenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti - conclude Francesco Ferruggia – perché, in questi momenti, la manifestazione del fermo non venga strumentalizzata con azioni ed altre iniziative che non hanno nulla a che vedere con le sacrosante rivendicazioni della nostra categoria. Abbiamo bisogno di un sostegno vero, abbiamo bisogno che ci si sia permesso di lavorare in condizioni concorrenziali con tutti i soggetti e senza essere messi sotto ricatto da nessuno”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/12/13Segue »
Maratona di tasse
Tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo i cittadini cremonesi, come tutti gli italiani, dovranno affrontare una vera e ...
fino a metà gennaio
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.