Dopo 133 anni di gloriosa attività la Feraboli, storica azienda di Cremona attiva nella produzione di macchine agricole, volta pagina. Perdendo la propria autonomia per entrare nell’orbita di un gruppo molto più grande, la Maschio di Padova, già leader in Europa nel settore con l’obiettivo di raggiungere il traguardo dei 350 milioni di euro di fatturato nel corso del 2014. Il passaggio di mano della Feraboli, dettato da un lato dalla crisi economica che si è fatta sentire soprattutto a cavallo fra il 2008 e il 2009, ma anche dalla competizione globale, sempre più agguerrita, hanno indotto gli storici proprietari dell’azienda fondata nel 1880 da Luigi Feraboli, a scegliere di entrare in un gruppo molto più grande, peraltro italiano, dove potranno essere sviluppate sinergie ed economie di scala oggi precluse.
D'altra parte l'acquisizione di Feraboli da parte di un'altra azienda è solo l’ultimo, seppur importante segno, di una profonda trasformazione che ha interessato il nostro tessuto manifatturiero ormai da alcuni decenni. Partendo dal caso più famoso, quello della Sperlari, storica azienda dolciaria oggi controllata dalla svedese Cloetta, senza dimenticare la...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/10/13Segue »
Feraboli, 133 anni di vita in agricoltura
Da Cremona all’Europa, per poi aggiudicarsi fette di mercato crescenti in Giappone, Corea del Sud e nel Pacifico. Le esportazioni coprono il 70 per cento del fatturato di un'azienda che nel corso del tempo ha saputo accelerare lo sviluppo del settore primario -
23/05/14Segue »
Il Questore di Cremona, Vincenzo Rossetto, in visita oggi alla Feraboli
Oggi, venerdì 23 maggio, il Questore di Cremona, Vincenzo Rossetto, ha visitato lo stabilimento produttivo della Feraboli che da gennaio è entrato ... -
13/05/14Segue »
Feraboli ingrana la quarta
Il gruppo Maschio (che controlla la storica azienda cremonese), investirà 10 milioni su Cremona. La produzione passerà da 1.000 a 3.000 macchine l'anno. Fra il 2014 e il 2015 previste fino a 200 nuove assunzioni. Oggi, martedì 13 maggio alle 15.30, il sindaco Oreste Perri in visita alla Feraboli. Presente anche Egidio Maschio che illustrerà i motivi che lo hanno convinto a puntare su Cremona dove, grazie ai pacchetti localizzativi varati dall'amministrazione Perri, sono state create condizioni urbanistiche ed economiche favorevoli all'imprenditoria.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.