Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Home
07 febbraio 2014 13:28
Il 23 novembre il 'Lombardia Expo Tour' sbarca a Cremona
La prima tappa del road show è in calendario a Brescia il 22 febbraio. Fabrizio Sala, sottosegretario all'Expo di Regione Lombardia, lancia la proposta di realizzare una fontana pubblica del latte nella piazza maggiore di Cremona, per arricchire il 'Lombardia Expo Tour'.
  • EXPO MANIFESTI
  • Il logo di Lombardia Expo Tour

Il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni ha presentato, oggi, in conferenza stampa, accompagnato da Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie, da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia, e dal cantautore lombardo Davide Van De Sfroos, il 'Lombardia Expo Tour', che Regione Lombardia ha organizzato per promuovere Expo 2015 nelle 12 province lombarde e che partirà da Brescia il prossimo 22 febbraio.

LOMBARDIA EXPO TOUR,SALA: FONTANA DEL LATTE GRANDE SIMBOLO

Una fontana del latte nella piazza Maggiore di Cremona, per arricchire il 'Lombardia Expo Tour', è idea da sposare al netto delle ovvie prescrizioni
tecniche. Sarebbe il simbolo più bello per Expo, che mette al centro della sua attenzione il nutrimento, di cui il latte è fondamento". Lo dice, oggi, Fabrizio Sala, sottosegretario all'Expo di Regione Lombardia, commentando la proposta di un gruppo di cittadini, apparsa sui giornali on line, di creare, per la tappa cremonese del 'Lombardia Expo Tour', una fontana pubblica, da cui sgorghi latte, disponibile per tutti coloro che, in autunno, vorranno conoscere Expo in tutto il sud della regione.

"Credo - afferma Sala - che un'iniziativa così, anche per le sue radici legate al mondo antico sul significato simbolico del latte, possa attirare l'attenzione della gente, sia sulla qualità di quello che si produce in Lombardia, sia sui numerosi e articolati problemi del latte e di tutta la sua filiera". "Il tutto - conclude Sala - in una città che è ritenuta, nel Paese, la capitale di questo alimento".



CIBO - L'iniziativa agroalimentare 'Mercatini Campagna Amica',
in collaborazione con Coldiretti, per la promozione dei prodotti
del territorio lombardo e di Expo 2015.

MUSICA - La performance musicale 'Terra & Acqua di Lombardia',
concerto a km0, con la direzione artistica di Davide Van De
Sfroos.

LE TAPPE - Di seguito tutte le tappe e le relative date,
provincia per provincia:

Brescia, 22 febbraio 2014
Bergamo, 23 marzo 2014
Pavia, 12 aprile 2014
Milano, 18 maggio 2014
Como, 15 giugno 2014
Monza e Brianza, 5 luglio 2014
Mantova, 14 settembre 2014
Lecco, 5 ottobre 2014
Cremona, 23 novembre 2014
Sondrio, 11 gennaio 2015
Lodi, 22 febbraio 2015
Varese, 15 marzo 2015.

Valorizzazione, scoperta e riscoperta delle incredibili bellezze del nostro territorio, delle storie, delle persone, dei suoni e dei sapori. Questa la 'mission' del 'Lombardia Expo Tour', illustrata dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che, questa mattina, ha presentato la 'road map' degli eventi che, dal 22 febbraio al 15 marzo 2015, si terranno in tutte le città capoluogo della regione. "Musica, poesia, tradizione, gastronomia, arte, storia e natura, tutte iniziative - ha sottolineato il presidente - coerenti con il tema Expo, sul quale la Regione sta lavorano in maniera molto intensa".

VIAGGIO PARALLELO AL WET - Il 'Lombardia Expo Tour' viaggerà in parallelo al 'World Expo Tour', che, dopo le tappe europee, toccherà numerosi Paesi dei cosiddetti 'Brics' (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), "dai quali vogliamo attrarre investimenti per l'Italia e la Lombardia in particolare" e i cosiddetti 'next eleven' (Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e
Vietnam), "che invece avranno bisogno delle imprese lombarde, perché vivranno un grande sviluppo economico e infrastrutturale
nei prossimi 10/15 anni".

EVENTI SUL TERRITORIO - Gli eventi del 'Lombardia Expo tour', ha spiegato Maroni, avranno come minimo comune denominatore "la filosofia del Chilometro zero". "Chilometro zero - ha illustrato il presidente - nell'alimentazione, così come nella cultura e nella musica. In questo percorso saremo accompagnati dalla collaborazione della Coldiretti e di Davide Van de Sfroos, che ha accettato di fare la direzione artistica e la conduzione della parte dedicata alla cultura, che si chiamerà 'Terra&Acqua di Lombardia'".

FONDO AD HOC PER EVENTI LOCALI - Infine il presidente lombardo ha fatto sapere che a giugno, "in sede di assestamento di Bilancio, verrà costituito un 'fondo Expo', al quale verranno destinati diversi milioni di euro, per co-finanziare le attività che i Comuni, le Province, le associazioni e le realtà del territorio decideranno spontaneamente di fare per promuovere Expo".

IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA - GUARDA IL VIDEO

Un tour del gusto all’insegna di Expo. Partirà il 22 febbraio prossimo a Brescia e proseguirà poi in ogni capoluogo di provincia per parlare alla gente, attraverso i volti e i prodotti degli agricoltori, dei temi della grande esposizione internazionale che si aprirà a maggio 2016. In tutte le città le aziende della Coldiretti porteranno i farmers’ market con i migliori prodotti del territorio regionale.

L’iniziativa nasce da una collaborazione a tre fra Coldiretti Lombardia, Regione e società Expo. Oltre a quella di Brescia, le altre tappe sono: il 23 marzo a Bergamo, il 12 aprile a Pavia, il 18 maggio a Milano, il 15 giugno a Como, il 5 luglio a Monza, il 14 settembre a Mantova, il 5 ottobre a Lecco, il 23 novembre a Cremona, l’11 gennaio 2015 a Sondrio, il 22 febbraio 2015 a Lodi e il 15 marzo 2015 a Varese.

“Vogliamo far conoscere le potenzialità della Lombardia: forse non tutti sanno che siamo la seconda regione agricola europea o che il grana padano è il formaggio Dop più conosciuto al mondo” ha spiegato questa mattina Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto che si è tenuta nella sede della Regione, insieme al Presidente Roberto Maroni, all’assessore alla cultura e identità Cristina Cappellini e al cantante  Davide Van De Sfroos che curerà la parte musicale del tour.

“L’Expo – ha aggiunto Prandini – sarà l’occasione per parlare al mondo della qualità del cibo italiano e del danno causato dai falsi prodotti Made in Italy che costano al paese 60 miliardi persi ogni anno e dietro ai quali opera anche il crimine organizzato. Expo è un modo per educare le nuove generazioni a una corretta cultura alimentare”.

In ogni città – spiega la Coldiretti Lombardia – le decine di agricoltori che parteciperanno ai farmers’ market saranno a disposizione della gente per spiegare tutti i segreti dei loro prodotti. “Attraverso il cibo – conclude Prandini – racconteremo la storia del territorio, anzi, meglio, racconteremo la storia della terra, che è qualcosa legato alle nostre stesse radici. Un viaggio nel quale puntiamo a coinvolgere i milioni di visitatori attesi per Expo 2015”.

A EXPO 2015 CONFRONTO SU TEMI NUTRIZIONE ED ENERGIA GIOVANI IN AULA MAGNA, UN COMPARTO PER CRESCERE

La Lombardia è la prima regione agricola d'Italia e la prima regione agroalimentare d'Europa. Expo 2015 sarà una grande opportunità, non solo commerciale, ma soprattutto politica, per confrontarsi sui temi dell'alimentazione e dell'energia, passando per il cibo di qualità e per le eccellenze dei nostri territori". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava, intervenendo all'incontro per le scuole superiori 'Gli impatti ambientali degli alimenti - Conoscere per scegliere', organizzato da Coop Consumatori Nord Est, presso l'Aula Magna dell'Istituto superiore Bonomi-Mazzolari di Mantova.

TANTI STUDENTI - Alla conferenza hanno partecipato oltre un centinaio di studenti provenienti dall'Istituto superiore Agrario Strozzi e, in particolare, dalle sedi di Mantova-Bigattera, Palidano (frazione del Comune di Gonzaga) e San Benedetto Po, oltre agli alunni dell'Istituto superiore Bonomi-Mazzolari, che ospita i corsi per gli indirizzi 'enogastronomico' e 'accoglienza turistica e ospitalità alberghiera'.

AGROALIMENTARE SETTORE ANTICRISI - Rivolgendosi agli studenti che dovranno scegliere come proseguire il loro percorso educativo, l'assessore regionale Fava ha ricordato che, in tempi di crisi, "L'unico settore con prospettive di crescita è la filiera agroalimentare". "Il sistema agroalimentare lombardo - ha spiegato Fava - è tra i più apprezzati per qualità e, in generale, il 'made in Italy' è riuscito a inserirsi tra i primi esportatori di cibo nel mondo: di qui il nostro ulteriore impegno sulla qualità dei prodotti, anche e soprattutto nell'interesse dei consumatori".

EXPORT AL TOP - "Nel 2013 l'export dell'agroalimentare - ha sottolineato Fava - è stata la prima voce di esportazione del nostro Paese, superando la storica leadership detenuta dall'automotive: 5 anni fa il nostro fatturato legato all'esportazione era di 20 miliardi di euro, lo scorso anno abbiamo raggiunto i 34 miliardi".

CONTRAFFAZIONE MADE IN ITALY, UN MERCATO DA AGGREDIRE - A fronte di tutto questo si pone il problema della contraffazione alimentare, del cosiddetto 'Italian sounding', il cui valore è quantificabile in circa 60 miliardi di euro l'anno. "Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno - ha commentato Fava -: se il valore del fatturato di chi commercia prodotti che sono falsi 'made in Italy' è di 60 miliardi, significa che comunque esiste un mercato potenziale interessato alla qualità delle nostre produzioni e che, a fronte di regole certe che debbono essere introdotte da norme nazionali ed europee, potremmo aggredire con la nostra qualità".

VALORE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO - Quanto agli impatti ambientali degli alimenti, tema della giornata, l'assessore regionale ha precisato che "L'Italia è tra i primi al mondo a porsi questi problemi e il fatto stesso di occuparsene comporta costi aziendali che si riflettono sui prezzi al dettaglio e rischiano di renderci poco competitivi: il nostro sforzo è lavorare, per spiegare ai consumatori il valore della scelta di un prodotto del territorio, sapendo che offre garanzie di qualità e certificazioni a sua tutela". All'incontro sono intervenuti anche Claudio Mazzini, responsabile Sostenibilità, Innovazione e Valori di Coop Italia e Luca Ruini, direttore Sicurezza Ambiente ed Energia del Gruppo Barilla.

Lombardia Notizie

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 08/02/14
    In autunno l'Expo sbarca a Cremona
    Il 23 novembre farà tappa nella nostra città il Lombardia Expo Tour, il road show di presentazione delle province che affiancherà quello internazionale. La prima tappa del Lombardia Expo Tour si terrà il 22 febbraio a Brescia. Intanto a Cremona si lavora alla costituzione dell'Ats, che vedrà la luce davanti al notaio entro febbraio e che avrà Giandomenico Auricchio come coordinatore. Resta da sciogliere il nodo delle risorse. La Provincia di Cremona deciderà a breve e darà la disponibilità per utilizzare Palazzo Stanga, appena ristrutturato, che sarà inaugurato a marzo.
    Segue »
  • 12/02/14
    In autunno l’Expo sbarca a Cremona
    La prima tappa del “Lombardia Expo Tour”, questo il nome del road–show di presentazione nelle province lombarde che affiancherà quello internazionale, si terrà a Brescia il 22 febbraio. A Cremona l’esposizione universale arriverà in autunno, esattamente il 23 novembre. All'ombra del Torrazzo siprevede di costituire l'Associazione temporanea di Scopo entro febbraio. Auricchio sarà il coordinatore. resta da sciogliere il nodo delle risorse. La Provincia di Cremona consentirà l'utilizzo di Palazzo Stanga, appena ristrutturato (l'inaugurazione a marzo) per i convegni e l'alta formazione.
    Segue »
  • 25/02/14
    Expo, Cremona preme sul gas
    Via libera della Camera di Commercio all’Associazione temporanea di scopo. Le associazioni entreranno da subito nella cabina di regia dell’organo che governerà la partecipazione del territorio all’Esposizione. Entro la prima decade di marzo la firma dal notaio. Auricchio: anche la Provincia sia al timone. Pronta la risposta dell'amministrazione provinciale di Cremona che ha deciso oggi di entrare nell'Ats e di mettere a disposizione 100 mila euro.
    Segue »
  • 18/03/14
    Expo 2015, nasce l'Associazione Temporanea di Scopo
    Oggi, mercoledì 19 marzo, alle ore 11.30, presso la Camera di Commercio di Cremona in sala azzurra ha avuto luogo l ...
    Segue »
  • 24/03/14
    Via libera della giunta all'adesione all'Ats per expo 2015 e allo stanziamento di 200 mila euro
    Su proposta del sindaco Oreste Perri, la Giunta, dopo avere espresso parere favorevole, ha assegnato al Consiglio comunale la proposta di delibera ...
    Segue »
  • 08/05/14
    Expo, si mette in moto il motore di Cremona
    Via libera dell'Ats ai primi stanziamenti di fondi per l'attività del 2014
    Segue »
  • 27/05/14
    Expo, asse fra Lodi e Cremona
    Il Parco Tecnologico Padano entra formalmente nel progetto del Cersi. I due territori collaboreranno su alta formazione e turismo. I professionisti che frequenteranno i nostri corsi verranno anche «dirottati» sulle strutture del centro di ricerca, con un gioco di sponda che rafforzerà entrambi
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Notizie Flash
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • 20/06/25 15:57
    Consolidamento archi di Palazzo Comunale, iniziata la seconda e ultima fase
    Collocate le prime centine metalliche che servono per rafforzare la struttura
    Segue »
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 27/06/25 13:01
    Un invito a salpare
    Lo sguardo verso l’orizzonte
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • I più cliccati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE