Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Home
21 febbraio 2014 16:54
A Cremona progetto pilota per le attività produttive
Il pacchetto localizzativo del comune di Cremona destinato ad agevolare e incentivare l'insediamento di nuove attività è stato presentato questa mattina presso la sala Mercanti della Camera di Commercio.
  • Pacchetto localizzativo, la presentazione in sala Mercanti
  • Pacchetto localizzativo, la presentazione

Uno degli obiettivi più rilevanti dell’Amministrazione è promuovere e rendere più attrattivo il territorio comunale favorendo strategie legate alla tematica del lavoro, delle politiche a sostegno dell’innovazione, della sperimentazione, dello sviluppo, del  potenziamento dell’imprenditoria locale e la riqualificazione del territorio. Per favorire questo, è stato un Pacchetto localizzativo che contiene misure di natura amministrativa ed economica da offrire ai potenziali investitori esterni. Il Pacchetto localizzativo, frutto di un percorso partecipato, caratterizzato dal dialogo e dal confronto con tutti i portatori di interesse, è stato approvato dal Consiglio comunale il 30 settembre 2013.

Con lo stesso spirito partecipativo, in mattinata, nella Sala Mercanti della Camera di Commercio, grazie ad un'iniziativa promossa dall'Assessorato alla Pianificazione Urbanistica, questo importante provvedimento non solo è stato illustrato nei suoi contenuti, ma è stato oggetto di un dibattito che ha visto intervenire i rappresentanti delle varie associazioni di categoria e degli ordini professionali. Un dibattito dal quale sono emersi interessanti spunti di riflessione, utili per ulteriori approfondimenti ed interventi futuri, in quanto, come ha spiegato nel suo intervento l'assessore alla Pianificazione Urbanistica Federico Fasani, le misure varate dall'Amministrazione sono un punto di partenza, non di arrivo, pensate in modo da tenere conto delle future trasformazioni, delle modifiche normative, adattandosi alla dinamica evolutiva che contrassegnerà lo sviluppo economico del nostro Paese.

L'incontro si è aperto con il saluto di Giandomenico Auricchio, presidente della Camera di Commercio, in qualità di padrone di casa, che ha individuato nel Pacchetto localizzativo un valido contributo a rafforzare la capacità competitiva del territorio, un tassello importante per attrarre nuove imprese e da sviluppare soprattutto in vista del futuro, in in particolare di un evento rilevante qual è EXPO 2015.

“L’idea di creare un pacchetto localizzativo rivolto alle attività produttive e del terziario avanzato che investono nel comune di Cremona è nata dall’allora assessore all’Urbanistica Carlo Malvezzi - ha dichiarato quindi il sindaco Oreste Perri - poi condotto a termine dall'assessore Federico Fasani. Un lavoro che è stato possibile grazie ad un virtuoso percorso di partecipazione che ha visto la stretta collaborazione tra il Comune e i rappresentanti delle associazioni di categoria, dai quali sono stati pervenuti contributi, spunti e riflessioni poi sviluppati ed inseriti nel documento approvato dal Consiglio comunale”.

“L’internazionalizzazione dei mercati e degli investimenti - ha aggiunto il sindaco - ha avuto tra le dirette conseguenze quella di intensificare la competizione tra aree geografiche, stimolando i protagonisti della vita economica e politica locale ad impostare delle vere e proprie strategie di 'marketing d’area' che hanno come obiettivo quello di migliorare la capacità di attrazione del territorio nei confronti degli investitori esterni. In un contesto di concorrenza sempre più intensa, le imprese ricercano quelle aree che, in base alle caratteristiche economiche, territoriali, infrastrutturali, finanziarie e politiche, sono lpiù 'interessanti' sia in termini di maggiori ricavi, sia di minori costi di gestione, sia di risparmio sugli investimenti e sui costi  per l'avvio dell'attività (ad esempio, possibilità di ottenere incentivi pubblici o condizioni creditizie particolarmente favorevoli)”.

Il sindaco ha inoltre ricordato come il cambiamento dei modelli di sviluppo, e il contestuale incremento dei contenuti tecnologici della produzione, abbiano profondamente trasformato le esigenze delle imprese e, di conseguenza, si sia decisamente modificato l'insieme di fattori localizzativi che spingono gli investitori a insediare la propria attività in un’area piuttosto che in un’altra. In passato, ad esempio, per gli insediamenti industriali assumeva grande importanza la disponibilità di alcuni fattori: le materie prime da utilizzare, le risorse di tipo minerario, l’acqua (che veniva usata come materia prima, o come veicolo per gli scarichi industriali, o ancora come fonte energetica).
Oggi sono cambiate le ragioni che spingono le imprese a stabilirsi in un’area piuttosto che in un’altra. Gli elementi che oggi vengono tenuti in considerazione sono decisamente mutati: la dotazione di infrastrutture del territorio, che comprende sia le strutture di base (quelle di trasporto) sia le cosiddette utilities (ad esempio, un’adeguata rete per l’elettricità, o una efficiente rete per le telecomunicazioni); la presenza di un adeguato bacino di manodopera, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo; la disponibilità di strutture di servizio che accrescano la produttività delle imprese: tra queste, un ruolo importante viene rivestito dalla struttura finanziaria, considerata come una delle premesse indispensabili per il decollo del processo di sviluppo economico. Il rapporto tra banche ed imprese è infatti un importante volano per la crescita aziendale; la possibilità di ottenere incentivi fiscali agli investimenti concessi dalle amministrazioni pubbliche; la presenza di una pubblica amministrazione puntuale ed efficace nelle risposte alle esigenze di semplificazione e tempestività delle imprese e degli operatori; la presenza di quello che si potrebbe definire un ambiente favorevole, sia per quel che riguarda la predisposizione dell’area a generare economie esterne positive per le imprese, sia per la possibilità di integrare le stesse con il tessuto produttivo, sociale e culturale locale. Ed è proprio tenendo conto di tali aspetti che è stato elaborato il Pacchetto localizzativo.

All'assessore Federico Fasani è quindi toccato il compito di entrare nel dettaglio del documento, illustrandone i contenuti. L'assessore ha fatto naturalmente riferimento alla Variante generale al PGT (Piano di Governo del Territorio) che valorizza i poli produttivi, specificando le loro vocazioni. Lo strumento dei Piani di insediamento produttivo di iniziativa pubblica utilizzati in passato per accompagnare lo sviluppo produttivo del territorio, risulta infatti oggi inadeguato alle mutate condizioni economiche e organizzative e può essere sostituto da forme di partenariato tra pubblico e privato da attuarsi nella forma di convenzione che non richieda interventi eccessivamente invasivi (economici e organizzativi) da parte dell’ente locale. Obiettivi fondamentali sono, di conseguenza: la valorizzazione, anche alla luce delle connessioni infrastrutturali, del polo produttivo al Porto Canale, con una specificità industriale anche di rilievo; il completamento del polo produttivo di Ca’ de’ Berenzani, con una specificità mista industriale leggera e artigianale e dell’area in via Picenengo; la realizzazione del polo produttivo di San Felice, alla luce della strategicità localizzativa a ridosso del casello autostrade (A 21); il recupero e la riqualificazione delle aree dimesse dell’ex Armaguerra e dell’ex Piacenza; riqualificazione urbana per lo sviluppo del terziario avanzato (Polo tecnologico) nell’area ex Annonaria. Le azioni da porre in campo saranno finalizzate pertanto ad agevolare la costituzione di servizi all’impresa e la sinergia con attività di terziario avanzato presenti in città; promuovere, per quanto possibile, la costituzione di filiere produttive, assecondando la localizzazione contestuale di attività complementari; valorizzare le attività artigianali.

All’interno del Pacchetto localizzativo vengono istituiti e predisposti vantaggi per le imprese che scelgono di insediarsi nel comune di Cremona, agevolazioni specifiche per gli insediamenti efficaci solo su questo territorio. I vantaggi possono essere di natura urbanistica (oneri di urbanizzazione), di edilizia amministrativa, fiscali e tributari (tenendo conto dell'evoluzione normativa in corso), finanziari, di supporto all’attività delle imprese. Il pacchetto localizzativo che l’Amministrazione comunale propone - comprensivo di tutte le caratteristiche economiche, infrastrutturali, culturali, sociali, demografiche - rappresenta in sostanza il prodotto da offrire ai potenziali investitori esterni.  In estrema sintesi, promuovere il territorio, semplificare la fruizione dei contenuti da parte degli utenti, individuare forme di collaborazione tra soggetti locali per ampliare l’azione promozionale, sono i principali contenuti di questo documento.

Carlo Malvezzi, consigliere regionale e vice presidente della IV Commissione attività produttive e occupazione della Regione Lombardia, ha chiuso la serie degli interventi istituzionali. Facendo riferimento alla forte competitività di regioni limitrofe alla Lombardia, quali il Canton Ticino e la Carinzia, ad esempio, il consigliere Malvezzi ha definito il Pacchetto localizzativo varato dal Comune di Cremona come un progetto pilota della legge “Impresa Lombardia: per la libertà d’impresa, di lavoro e di competitività”, di cui è stato relatore in Regione Lombardia, ed approvata all’unanimità dall’aula consiliare. Una riforma che, sono sue parole, riaccende i motori delle imprese attraverso misure di semplificazione burocratica, accesso al credito, agevolazione fiscale e sostegno all’internazionalizzazione . La norma approvata, per il consigliere Malvezzi, ha una duplice importanza: nasce dal grido di allarme del tessuto produttivo lombardo, verso cui ci si è posti in atteggiamento di grande ascolto, e rappresenta un sostegno decisivo al desiderio di fare impresa che in Lombardia continua a vivere. Il provvedimento varato dal Consiglio regionale poggia infatti su un radicale cambiamento culturale: la pubblica amministrazione diventa partner dell’azienda, non più controparte. Chi si assume il rischio dell’intrapresa è guardato con fiducia, non con sospetto. Viene riconosciuto il valore sociale delle imprese attraverso gli accordi per la competitività, un vero e proprio patto di lealtà tra tutti i soggetti del territorio che ha come obiettivo lo sviluppo di nuove imprese o il rilancio delle esistenti. E poi la semplificazione burocratica: la comunicazione unica regionale sostituirà le tante richieste di documentazione oggi previste e sarà inviata ad un unico interlocutore. Sono quindi previsti un sistema di controlli meno invasivo e agevolazioni fiscali. Da ultimo, il maggior accesso al credito, attraverso l’introduzione di modelli alternativi come i mini bond, che potrebbe emettere un soggetto come Finlombarda che si trasformerebbe in una sorta di banca a sostegno delle imprese, e la sperimentazione di un sistema di compensazione crediti fra le aziende.

Spazio infine al dibattito quale punto di partenza per procedere in questa percorso che è solo all'inizio e che, come ha rilevato nel suo intervento l'assessore Fasani, sfrutta anche un'eccellenza della nostra città rappresentata dalla presenza di una piattaforma informatica sulla quale si basa per altro il Polo Tecnologico in avanzata fase di realizzazione.

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 13/01/14
    Piano d’Area, avanti tutta
    Definite le linee di sviluppo per 13 Comuni del Cremonese. Il documento provinciale darà una visione d’insieme su insediamenti, servizi e ambiente. I Sindaci sperano nel rilancio industriale: la zona di Tencara rimane ‘osservata speciale’
    Segue »
  • 05/11/13
    Melazzini: «Tencara può essere un modello di sviluppo»
    C’è l’appoggio della Regione al piano di aree agevolate per l’industria. ll Pirellone è partito con sperimentazioni “a geometria variabile” per valutare anche l’estensione a interi territori
    Segue »
  • 21/10/13
    Attrarre le imprese sul territorio: in Piemonte si fa così
    Dopo l’appello degli Industriali cremonesi a Maroni, sotto la lente l’iniziativa regionale piemontese, alla quale hanno aderito 150 imprese fra Torino, Cuneo e Novara. Centinaia di milioni investiti e migliaia gli occupati. Con un intervento della Regione anche Tencara diventerebbe strategica.
    Segue »
  • 11/10/13
    Caldonazzo: «Chiediamo un “patto regionale con le imprese” che concentri gli sforzi sulla crescita"
    Oggi al Teatro Ponchielli l'assemblea degli industriali con l'intervento del Vice Presidente di Confindustria, Aurelio Regina, del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Il presidente degli industriali di Cremona ha chiesto un 'patto regionale con le imprese'. Invito accolto da Maroni che ha illustrato i sostegni attuati dalla Regione al sistema produttivo e gli obiettivi che intende raggiungere entro il mandato, fra i quali la realizzazione delle opere pubbliche programmate. Il ministro Lupi, riprendendo la relazione di Caldonazzo, ha ribadito che questo è il momento della responsabilità e delle scelte forti (citando l'Alitalia) per ridare al Paese fiducia e una prospettiva di crescita e sviluppo.
    Segue »
  • 11/10/13
    Il rilancio di Cremona passa dallo sviluppo di Tencara
    Nel corso dell'Assemblea degli Industriali al teatro Ponchielli, con l'intervento del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, il presidente degli Industriali di Cremona, Mario Caldonazzo, ha spronato la Regione a fare di Tencara un'area strategica per attirare nuovi investimenti
    Segue »
  • 11/10/13
    Porto ammodernato con interventi per 4,5 milioni di euro. Salini: «Potenza di fuoco al servizio delle imprese»
    I lavori, che saranno completati entro il 2013, sono stati presentati oggi presso gli uffici del porto di Cremona dal presidente della Provincia, Massimiliano Salini, l’assessore ai Trasporti Giovanni Leoni, il direttore generale Marina Ristori e il dirigente Maurizio Rossi.
    Segue »
  • 04/10/13
    Il rilancio di Cremona passa dallo sviluppo di Tencara
    In vista dell'assemblea annuale dell'Associazione Industriali, in programma l'11 ottobre con l'intervento del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, il presidente degli Industriali di Cremona, Mario Caldonazzo, sprona la Regione per attirare investimenti
    Segue »
  • 21/06/13
    Il colosso belga della logistica, Katoen Natie,
    investirà 12 milioni di euro nel porto di Cremona
    A dieci anni dallo sbarco a Cremona la decisione di completare l'insediamento al porto con la fase 3, dove su un'area di 20 mila metri quadrati saranno realizzati nuovi magazzini e 160 silos da 501 metri cubi ciascuno. Come è avvenuto per gli altri due progetti, anche la cosiddetta fase tre sarà curata dallo Studio Morandi di Cremona.
    Segue »
  • 13/06/13
    In Regione il futuro del Po, del canale
    navigabile e dell'area di Tencara
    Questo pomeriggio nella Commissione territorio e infrastrutture in Consiglio regionale l’audizione dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) in previsione dell’ approvazione del Programma regionale di sviluppo.
    Segue »
  • 15/05/13
    Melazzini: un patto per le imprese
    Lavoro al centro dell'agenda regionale
    Oggi il faccia a faccia fra l'assessore alle attività produttive Mario Melazzini che ha incontrato le categorie economiche della provincia di Cremona illustrando gli assi portanti dell'azione regionale: sostegno alle Pmi, semplificazione e facilitazione sul fronte burocratico, sostegno alle imprese che assumono i giovani.
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Notizie Flash
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • 20/06/25 15:57
    Consolidamento archi di Palazzo Comunale, iniziata la seconda e ultima fase
    Collocate le prime centine metalliche che servono per rafforzare la struttura
    Segue »
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 27/06/25 13:01
    Un invito a salpare
    Lo sguardo verso l’orizzonte
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • I più cliccati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE