(la prima parte sul numero del 2 febbraio)
Nella prima puntata di questa nuova rubrica dedicata all’agricoltura abbiamo analizzato i punti di forza e di debolezza dell’allevamento da latte, osservando come l’impresa agricola potrebbe trarre grandi vantaggi dal fatto di avvalersi del cosiddetto tutor aziendale per migliorare la gestione economico-finanziaria dell’azienda. Uno dei pilastri dell’azienda, il motore della gestione economica è rappresentato dalla mandria e dalla sua fertilità. La settimana scorsa abbiamo concluso la prima parte della nostra analisi affermando che il motore dell’azienda da latte, cioè la fertilità della mandria, a volte s’ingolfa. Cerchiamo di capire il perchè...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT 
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						27/03/18Segue »Quanto conosciamo i nostri terreni?Agricoltura - Perchè fertilità e potenzialità produttiva risultano meno note all’imprenditore. Manca l’abitudine ad applicare i piani di concimazione con un criterio agronomico
- 
						05/02/18Segue »La stalla cavalca i mercati grazie al tutorIl paradosso - Si produce più latte, ma i costi non scendono. Un gruppo di consulenti rinnovato può affiancare e aiutare l’imprenditore a mantenere tutto l’anno la massima efficienza attraverso sinergie interne ed esterne. Il motore dell’azienda è rappresentato dalla mandria e dalla sua fertilità
- 
						08/05/18Segue »Se la macchina si... ribellaIl terzo pilastro a sostegno dell'azienda agricola - Quanti agricoltori si chiedono, conti alla mano, se il parco è adeguato alle esigenze?
 In Italia l’età media dei mezzi è di oltre vent’anni, un danno per la produttività. Manutenzione e ricambi: i costi arrivano al 48,59%
- 
						20/03/18Segue »Un sistema agronomico da tutelareIl secondo pilastro - Terra e acqua sono fattori limitanti da cui l’imprenditore non può prescindere. Un campanello d’allarme è rappresentato dalla cosiddetta “stanchezza del terreno”
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									 
									
 
				 
					




