C'era una volta la cara vecchia filiale sotto casa. Dove il correntista si trovava in famiglia e il rapporto con il direttore era confidenziale. Favole di una volta. Perché in tempo di crisi e tagli, il primo passo è la riorganizzazione delle filiali. Prima spuntate come funghi, ora accorpate e ridotte. 
La Banca Popolare di Milano ha già intrapreso questa strada. E la Popolare di Cremona è pronta a seguirla. Con una riduzione dei servizi in quindici filiali e l’ ‘eliminazione’ della figura del direttore. Il modello di riorganizzazione - che dovrebbe entrare a pieno regime nel febbraio 2014 - si chiama “hub and spoke” ed è mutuato dalle compagnie aeree, dove, in sostanza, i servizi premium vengono offerti nelle sedi più importanti, in posizioni di prime location, mentre quelle ‘satellite’ si limitano ai servizi di base. Un meccanismo simile verrà applicato alle banche: le filiali dislocate sul territorio non forniranno più i medesimi servizi, ma saranno riorganizzate con una diversa gerarchia.
«In pratica, la totalità dei servizi si concentrerà soltanto in alcune filiali, che assumeranno il ruolo di capofila - spiega il segretario provinciale della Fabi, Giuseppe Uva -, mentre altre agenzie vedranno ridotto il loro ruolo, perdendo anche la figura del direttore. Per quanto riguarda la Popolare, questo succederà in quindici filiali del territorio e i rispettivi direttori dovranno essere ricollocati». Tra le filiali che assumeranno il ruolo di capofila, ve ne sono alcune in città e altre in provincia, tra cui Casalbuttano, Ostiano, Soresina e le casalasche Piadena, Torre de’ Picenardi e Scandolara Ravara. Quindici gli sportelli ‘minori’ che invece dovranno far riferimento alle capofila: a Cremona l’agenzia 6 e quella di Cavatigozzi, Corte de’ Frati, Castelverde, Vescovato, Gadesco, alcune presenti in paesi più piccoli della Bassa, una sul cremasco e due nel bresciano. Nessun taglio verrà operato sul personale, che sarà interessato, di fatto, a una ridistribuzione delle competenze. 
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						Cremona 28/11/13Segue »Dieci Comuni conDiffondere una nuova cultura del primo soccorso in tutto il territorio cremonese. Con questo spirito l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza 118 ha ...
 il defibrillatore pubblico
- 
						31/10/13Segue »Banche Popolari di Cremona e Crema e Camera di Commercio insieme per il territorioLa collaborazione si sostanzierà nella messa a disposizione, da parte del Banco Popolare, di un prestito obbligazionario a 3 anni per complessivi 5.000.000 di euro emesso dalla Banca che potrà essere sottoscritto da privati, famiglie, aziende e associazioni, istituzioni e/o ogni altro soggetto interessato allo sviluppo del territorio (importo minimo Bond del territorio 1000 euro)
 I fondi raccolti saranno poi interamente utilizzati e messi a disposizione del territorio attraverso il principio della “leva 2”, con un plafond doppio rispetto all’importo effettivamente sottoscritto, pari a Euro 10.000.000.
- 
						10/10/13Segue »Credito Lombardo Veneto e CNA Cremona insieme per le impreseFirmata una convenzione fra il gruppo bancario e il Confidi interregionale della Cna con l'obiettivo di sostenere, mediante l’erogazione da parte del confidi delle garanzie dirette e sussidiarie, la concessione di affidamenti bancari ai soci di Sviluppo Artigiano e quindi alle imprese della CNA di Cremona.
- 
						17/06/13Segue »Il rapporto fra banche e imprese al centroSi è svolta questo pomeriggio in Sala Maffei della Camera di Commercio l’11ª Giornata dell’Economia. Un momento di incontro molto ...
 dell'11ª Giornata dell'Economia
- 
						09/06/13Segue »Stefano Allegri bacchetta le banche: «Ancora troppo lontane dalle imprese»«Il rapporto fra banche e imprese fatica a funzionare, soprattutto in un periodo difficile come questo». Il giudizio di Stefano Allegri, presidente ...
- 
						30/04/13Segue »Bond territoriali: 15 milioni di euroPresentata la seconda edizione di 'insieme per il territorio': i cittadini potranno sottoscrivere dei prestiti obbligazionari presso le 51 filiali delle banche del credito cooperativo. Il ricavato, incrementato del 50%, andrà a sostenere le piccole imprese manifatturiere locali.
 per sostenere le imprese cremonesi
- 
						19/03/13Segue »Ricavi e creditoTanti sportelli, certo, ma anche le banche, come qualunque altra azienda, hanno accusato pesantemente la crisi degli ultimi quattro anni che non ...
 in forte discesa
- 
						Cremona 11/12/13Segue »Chic ma senza sforzo, tutti i consigliCome vestirsi per il primo appuntamento? E per un colloquio di lavoro? Qual è il look più adatto a una vacanza sulla ...
 di Chiara Ferragni raccolti in un libro
- 
						Cremona 19/03/13Segue »Tanti istituti bancari, ma sono le Poste la prima bancaSono tante e presidiano il territorio in modo capillare con ben 286 sportelli, 65 nella sola Cremona. Eppure i numeri non dicono ...
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									
 
				 
					




