con prodotti destinati al metalmeccanico, al tessile, ai casalinghi e all’alimentare
Mezzo secolo di attività alle spalle, le buste, gli astucci e le scatole della Graficart Padana sono sempre più apprezzate, in Italia e all’estero. Tutto ha inizio cinquant’anni fa nel piccolo centro di Casalbellotto, una frazione di Casalmaggiore, con un percorso di crescita costante che ha permesso all’azienda di farsi conoscere un po’ ovunque, dall’Europa alla Tunisia al servizio di settori diversi, metalmeccanico e tessile, passando per i casalinghi e l’alimentare.
Graficart Padana è nata nel 1964 dall’idea imprenditoriale di Rodolfo Ferrari, allora appena quindicenne, insieme ai fratelli. In origine, era una piccola tipografia, con un solo dipendente, che stampava biglietti augurali, da visita, volantini e materiale pubblicitario. Il sogno è progressivamente cresciuto, così come le richieste e i numeri della produzione.
Finché l’attività è arrivata ad assumere le dimensioni di una piccola-media cartotetcnica per la produzione di scatole in cartone teso ed accoppiato: lavori personalizzati, pensati ad hoc per la clientela italiana ma anche straniera. L’azienda casalasca si è ritagliata un ruolo importante anche in Francia, Inghilterra, Germania, Slovenia e Tunisia.
Rodolfo è poi diventato l’unico socio sino ad essere affiancato, oggi, dai figli Michele e Chiara. Il primo è a fianco del padre ormai da diciassette anni e si occupa con lui della parte commerciale e produttiva. Chiara, la più giovane, dopo la laurea in Economia e l’esperienza maturata in un istituto di credito, nel 2008 ha fatto il suo ingresso nell’attività di famiglia, occupandosi dell’ amministrazione, dello sviluppo e del controllo di gestione.
A testimoniare i passi in avanti compiuti dalla Graficart Padana bastano i numeri...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 19 DICEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/12/13Segue »
Valserio, da Ripalta Cremasca alla conquista dell’Europa
Sessant’anni di attività alle spalle, oggi la famiglia Vaccario alleva 10 mila suini. Qualità, tradizione e innovazione hanno proiettato l’azienda nel gotha del settore
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.