Caro Direttore,
nei giorni scorsi il Ministro Martina ha formalizzato un accordo già sottoscritto a Dicembre per la ripartizione dei 25 milioni del fondo UE agli allevatori ma rimane un dubbio di fondo: 25 milioni si esauriscono nei tre mesi dell’ultimo accorso che scade a febbraio 2016.
Mi chiedo: poi Martina cosa intende fare?
L’ indicizzazione del latte è sicuramente una strada da percorrere ma non sembra essere, ad oggi, una gran soluzione: tant’è che ASSOLATTE in una nota del 29-01-2016 ha già smorzato i toni trionfalistici di chi vede in questo pseudo-accordo la Soluzione (con la S maiuscola).
Secondo il Ministero delle Politiche Agricole l’indicizzazione presentata da Ismea prende in considerazione 4 gruppi di riferimento selezionati:
1- prodotti a medio-bassa stagionatura (provolone val padana fresco e maturo, mozzarella, gorgonzola, italico);
2- prodotti a elevata stagionatura (parmigiano reggiano e grana padano in vari gradi di stagionatura) ;
3- prodotti esteri (latte scremato in polvere francia, oceania e germania, edamer germania, latte intero in polvere germania);
4- input di produzione (mais, farina di soia, sorgo, crusche, farinacci).
Ad oggi i costi nazionali -fortemente più elevati che altrove- NON fanno parte degli indici.
La sensazione è che ancora una volta si insegua una preda che è ancora ben lungi dal farsi catturare.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/03/16Segue »
Crisi zootecnia, Prandini: «Moratoria sui debiti per salvare allevamenti e posti lavoro»
“Aziende chiuse e migliaia di posti di lavoro a rischio: è questo lo scenario peggiore che potremmo trovarci davanti se la crisi ... -
26/02/16Segue »
Latte, Fava deluso da riunione al Mipaaf: incontro fallimentare, per colpa del governo chiuderanno altre stalle
“Esprimo tutta la mia insoddisfazione alla luce del fallimentare incontro sul latte al ministero delle Politiche agricole, a cui hanno partecipato le ... -
12/02/16Segue »
Prezzo del latte, è l’anno zero?
Il caso - Nuova lettera di Lactalis inviata ai conferenti per chiedere il rinnovo del contratto. Fino alla fine del mese sarà remunerato 37 centesimi. Nessuna certezza sul dopo -
19/02/16Segue »
Latte, Igor 'gela' gli allevatori
Il caso - Dopo Lactalis, un altro importante trasformatore si prepara a ridiscutere i contratti: la materia prima conferita in più sarà remunerata ad un prezzo differente. Il 25 febbraio il ministro Martina in audizione a conferenza delle regioni. Fava: bene, spero non sia intervento tardivo
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.