a disporre di un’attrezzatura ad hoc
Cremona vanta un primato, forse poco conosciuto, ma di fondamentale importanza nella ricerca scientifica e nella diagnostica: quello di essere stata una delle prime città italiane, terza in Lombardia dopo Milano e Pavia, e ben prima di Brescia e Parma, a dotarsi di un’attrezzatura radiologica all’avanguardia. E’ infatti il 1908 quando l’ospedale Ugolani Dati realizza un laboratorio Röntgenterapico per scopi diagnostici e terapeutici, affidandone la cura al primario chirurgo Tommaso Busachi. Pochi anni prima, l’8 novembre 1895, il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen nel corso di esperienze con tubi a raggi catodici, aveva scoperto che dall’anodo di questi tubi venivano emesse radiazioni, di natura misteriosa, capaci di impressionare le lastre fotografiche, che per questo motivo aveva chiamato raggi X.
Aveva poi approfondito lo studio delle proprietà dei raggi, dimostrando che essi non vengono deviati da campi elettrici e magnetici, che sono capaci di ionizzare i gas e di suscitare la fluorescenza di particolari sostanze e che sono dotati di un elevato potere penetrante. Ma quel che più aveva colpito, sin dall’inizio, nella scoperta di Röntgen, che nel 1901 gli era valsa il premio Nobel per la fisica, era la possibilità di ottenere per mezzo dei raggi X, in virtù del loro diverso assorbimento da parte dei tessuti organici, “fotografie” per trasparenza dell’interno del corpo umano, aprendo alla medicina orizzonti del tutto nuovi.
Ovviamente la tecnologia dei materiali utilizzati non consentiva un utilizzo capillare della nuova metodologia medica e diagnostica, per cui i cosiddetti laboratori elettrologistici roentgenologi si diffusero molto lentamente e quasi sempre a seguito di iniziative private...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/05/19Segue »
Malattie rare, Pneumologia centro di riferimento
Regione Lombardia premia la Pneumologia di Cremona. Un risultato più che soddisfacente ottenuto grazie al un team multidisciplinare. Grande opportunità per i pazienti che non dovranno più migrare in altri centri.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.