I bambini protagonisti, esseri pensanti, parlano con voce propria, sono soggetti attivi. Lo sono stati nella metà degli anni ‘80 sulle pagine di “A&B Adulti e Bambini che vogliono diventare amici”, l’originale progetto editoriale di produzione infantile e documentazione didattica ideato da Mario Lodi, straordinario maestro, tornano ad esserlo ora nel libro che, realizzato dalla Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi in collaborazione con Mondo Padano, porta lo stesso nome: “A&B” La parola ai bambini. Storia e attualità di un giornale-progetto educativo ideato da Mario Lodi”, rendendo omaggio a quell’esperimento tanto innovativo da fare scuola ancora oggi. Nel libro, dunque - curato da Marianna Bufano, Tullia Colombo, Cosetta Lodi, Aldo Pallotti ed Enrico Platè (un gruppo di lavoro della Casa delle Arti e del Gioco) e arricchito dei contributi di Bastianina Calvia, Antonio Catalano, Roberto Lanterio, Franco Lorenzoni, Juri Meda, Lucia Turniati -, l’impegno pedagogico e il metodo si intrecciano con la creatività, la bellezza, le storie di vita, stimolando un messaggio di particolare attualità. Ora come allora, Mondo Padano c’è: ricordiamo infatti che “A&B” di Mario Lodi era uscito come supplemento del nostro giornale dal settembre 1983 all’agosto 1984. Dal 1985, invece, “A&B” era diventato pubblicazione autonoma, edita dalle Edizioni A&B. Il prossimo gennaio sarà presentato il libro, con La Casa delle Arti e del Gioco, ci sarà ancora Mondo Padano (190 pagine, 12.50 euro - Edizioni Fantigrafica).
Cosetta Lodi, può raccontarci la genesi di “A&B”? Qual era, secondo lei l’intenzione di suo padre, il maestro Mario Lodi?
«L’esperienza di “A&B” affonda le proprie radici nell’Indagine sulla fantasia dei bambini italiani di oggi che Mario Lodi conduce negli anni 1980-1982. L’idea di questa ricerca nacque occasionalmente nel 1980, dopo la morte di Gianni Rodari (vorrei ricordarlo perché quest’anno ricorre il centenario della sua nascita)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/01/20Segue »
A&B, adulti e bambini
Dall’innovativa idea del giornale di Mario Lodi, al volume: sabato 18 gennaio a Palazzo Cattaneo è stato presentato “A&B La parola ai bambini”, la nuova iniziativa editoriale de La Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi, in collaborazione con Mondo Padano. Sono intervenuti Cosetta Lodi, Aldo Pallotta, Enrico Platè, fra i curatori del volume, il sindaco Gianluca Galimberti e il direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi
sempre più amici -
26/03/20Segue »
«Occupiamoci del vissuto dei bambini»
Il coronavirus ha costretto i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla sospensione forzata dalla scuola. Che cosa pensano del virus, che cosa desiderano e cosa hanno riscoperto: lasciamo che lo raccontino liberamente. -
03/04/20Segue »
«Abbasso la noia»
Mancano i giochi con gli amici, non la creatività. I maestri Marco e Silvia di Capralba: così stiamo vicini ai nostri alunni -
18/04/20Segue »
Riconoscere il valore del loro vissuto
Nei disegni e negli scritti la vita reale dei più piccoli: a Cosetta Lodi, figlia del maestro Mario Lodi nonché Presidente dell’Associazione “Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi” e tra i curatori del volume “A&B - La parola ai bambini”, pubblicato in collaborazione con “Mondo Padano”, abbiamo chiesto un commento in merito all’iniziativa “Giorni senza scuola” del maestro Roberto Lovattini, già allievo di Mario Lodi.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.