spunta la finta credibilità
Un contesto variegato, certamente affascinante, tra l’altro contrassegnato da buona parte delle dinamiche - fra cui la stretta connessione con l’ambito giornalistico e con il sempre più dilagante fenomeno culturale dei social media - che contraddistinguono l’attuale società. Un contesto - anche - “irto” di insidie, certo non sempre agevole da esplorare e con cui interfacciarsi. Sul mondo della politica è incentrato il volume - fresco di stampa e inserito nella prestigiosa collana “Elementi” della casa editrice “Marsilio” - firmato da Guido Gili (sua è l’idea originale da cui l’opera prende le mosse) e Massimiliano Panarari, “La credibilità politica - Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale”, fra le cui pagine si approfondiscono alcuni degli aspetti più rilevanti - con riferimenti pressoché continui agli scenari più disparati quali, per esempio, la sociologia e l’economia - di un universo multiforme, in costante “divenire”.
Dottor Panarari, quali sono gli elementi salienti di un testo tanto interessante e, allo stesso tempo, complesso?
«L’intuizione di Guido Gili, assieme al quale nei mesi passati ho lavorato con estremo piacere per la redazione del libro, poggia le basi su una serie di “radici” fondamentali: la conoscenza delle competenze, i valori, l’attaccamento e l’affettività...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/21Segue »
La letargia del Covid e il riscatto
Massimiliano Panarari analizza lo scenario politico e il rapporto fra la classe dirigente e i cittadini, a partire dai più giovani
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.