“Cremona 1, la televisione di casa tua”, è il claim dell’emittente televisione concittadina. Dietro a questa frase, così semplice ma potente nel richiamare una dimensione familiare, c’è una storia che trascende il valore locale: programmi e dirette in streaming, contenuti on demand tramite smartphone, integrazione con il web ed i social network. È, conquista recente, il broadcasting a copertura regionale. Un lato tecnologico e organizzativo che, seppur nascosta, rappresenta l’altra faccia della medaglia. Lo si è ricordato, mercoledì sera, durante le presentazione dei nuovi palinsesti. «Questa serata ha due obiettivi: il primo è presentare le nuove produzioni, il secondo è quello di sottolineare il ruolo di servizio a strumento della comunità cremonese; uno strumento per lo sviluppo e la crescita del territorio. È questa la missione: ci crediamo fortemente ed è in linea con quanto ci chiede il nostro editore, il Cavalier Giovanni Arvedi». Sono le parole di Guido Lombardi, direttore di Cremona 1, durante la serata ospitata dall’Auditorium del Museo del Violino. «Il novanta per cento dei programmi - prosegue Lombardi - è autoprodotto grazie ad un affiatato gruppo di giornalisti e tecnici. Sono loro i protagonisti di questa televisione: attraverso la loro esperienza racconteremo il nostro lavoro; un compito che riteniamo utile per gli spettatori, non solo per quanto riguarda l’informazione, ma anche per ciò che attiene al confronto e al dibattito»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/05/22Segue »
«Tante imprese non ce la faranno»
Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Lombardia, ospite di Sviluppo & Territorio, analizza i risvolti della guerra -
10/12/21Segue »
L’innovazione? E’ fatta di relazioni
Ospite in tv a Cremona 1 Matteo Monfredini, amministratore delegato del CRIT. Nel corso della puntata viaggio alla scoperta dell’Officina Meccanica Fratelli Aramini di Castelleone
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.