riequilibri
e nuove “schiavitù”
fatiche letterarie
Ha scelto una frase attribuita ad Alexis de Tocqueville («La democrazia è il potere di un popolo informato»), Emanuele Bettini - diplomatico, oltre che scrittore -, per accompagnare il lettore fra le pagine delle sue due opere più recenti: il suo impegno è finalizzato a fare luce sulla grave minaccia che incombe sulla società contemporanea, schiacciata da oltre due anni sotto il peso della pandemia e, a tutt’oggi, costretta oltretutto a porsi a confronto con la guerra in corso tra la Russia e l’Ucraina. Un’analisi lucida, quella proposta, che illumina - fra l’altro - su uno stato di crisi generale nelle cui spire soffoca - in termini economici, principalmente - anche l’Italia, purtroppo.
Due volumi - “La guerra come fonte di benessere - Terrorismo e politica come si dovrebbero leggere” (“AV Italia Edizioni”) e “Pandemia e democrazia - Quando la libertà è un sogno” (“Aracne Editrice”) - presentati a stretto di giro di posta l’uno dall’altro: sorge spontaneo chiederle quale sia il filo conduttore che attraversa ambedue le pubblicazioni.
«L’anello di congiunzione tra le due opere è rappresentato da un capitolo della prima dedicato interamente al contagio da Coronavirus. Lungi da me la volontà di avanzare teorie complottiste, pongo l’accento su come sia in atto, da oltre vent’anni ormai, una guerra che ha visto nell’attentato alle Torri Gemelle la sua genesi. L’11 settembre 2001 il mondo ha assistito a un evento che, sotto ogni punto di vista, lo ha destabilizzato avviando un processo d’indebolimento di alcuni Paesi a vantaggio di quelle che gli esperti definiscono “Nuove superpotenze”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 24 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/22Segue »
Il (COM) di Milano collabora con l’ATS della Città Metropolitana nella gestione dell’accoglienza di cittadini provenienti dall’Ucraina
Dal 18 marzo 2022 il Centro Ospedaliero Militare (COM) di Milano collabora con l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città ... -
15/04/22Segue »
«Fino al confine con l'Ucraina, con il cuore spezzato»
Agropolis da Cremona con un Tir e un furgone carico di aiuti: a Medyka i volontari accolgono mamme e bambini in fuga -
06/05/22Segue »
Don Pier Codazzi: «La lingua e la scuola le prime emergenze per i rifugiati ucraini»
L'intervista - Parla il responsabile della casa dell'Accoglienza: «Seguiamo 300 persone. La maggior parte non intende restare qui» -
28/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, nuovo sito web frutto della collaborazione fra Prefettura e Comune di Cremona
Nel quadro delle iniziative volte a far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini e in merito ai possibili scenari ... -
31/03/22Segue »
Una voce unica sulla crisi
L'intervista - Il Prefetto Corrado Conforto Galli analizza le priorità da affrontare: la gestione dei profughi è al primo posto: «Nella cabina di regia collaborazione e volontà di lavorare insieme» -
15/04/22Segue »
Una guerra dietro cui prende forma la minaccia delle bombe nucleari il cui impiego aprirebbe scenari da cui nessuno uscirebbe vittorioso
Egregio direttore,
la guerra in Ucraina sta procurando sgomento per le sofferenze che sta infliggendo a quel popolo e per l’incerto ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.