di un’aurora boreale»
ed è diventata la mia unica e insostituibile casa»
“Un italiano in Islanda” è il titolo del libro del cremonese Roberto Luigi Pagani, nelle librerie e shop online dallo scorso 5 aprile, edito da Sperling & Kupfer.
La chiamano la Terra del Ghiaccio e del Fuoco: una tundra avvolta dal gelo e punteggiata dai vulcani. È il Paese delle aurore boreali, delle pulcinelle di mare, degli iceberg e dei geyser. Comunemente, l’Islanda è tutto questo. Ma per conoscere veramente quest’isola, per scoprire la sua anima, non basta fermarsi alle prime impressioni. Perché sotto le luci del Nord vive un popolo con una cultura straordinaria, in parte molto diversa dalla nostra, ricca di capolavori letterari e tradizioni affascinanti. E’ questa l’Islanda che ci racconta Roberto Luigi Pagani, autore del celebre blog “Un italiano in Islanda”. Nell’omonimo volume di 336 pagine, pubblicato da Sperling & Kupfer, l’autore, che dal 2014 vive a Reykjavík, ci prende per mano e ci conduce alla scoperta dell’isola attraverso venti tappe fondamentali. Una guida in cui si fondono mito, magia, storia, costume, geologia. Ma non solo: scopriamo l’Islanda anche dal punto di vista dell’autore che ci racconta senza censure le difficoltà e la bellezza del vivere in un luogo così remoto, narrandoci sua meravigliosa storia d’amore con l’“Isola di ghiaccio”.
“Qui, la felicità si trova nel proprio riflesso sulla superficie del tè nella tazza - scrive Roberto Pagani nel suo libro -. Tra le pieghe delle montagne. A cavallo di ogni onda. Lungo le luci di Natale appese alle finestre delle case. Nel profumo di cannella. Dentro la fiamma calda di una candela appoggiata su un tavolo di legno grezzo. In groppa ai cavalli. In ogni scodella di zuppa di pesce. La felicità è quel baleno sfumato che irradi quando guardi l’aurora boreale, quando ti fermi a contemplare i piccoli iceberg che galleggiano in una laguna. La felicità è anche la pace rasserenante e rincuorante che trovi quando senti di essere a casa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/01/23Segue »
Berlino Tazza: «Un assessorato strategico»
L'intervista - Rilancio locale, il presidente di Asvicom Sistema Impresa: «Puntare sul turismo, commercio e in giunta regionale un uomo del territorio» -
10/02/23Segue »
«Centralità alle imprese»
Elezioni regionali, Berlino Tazza (Asvicom): «Illustrate le priorità, pronti a collaborare con la nuova giunta»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.