Un periodo certamente positivo per il Museo Diocesano di Cremona, inaugurato quasi quattro anni fa, il 12 novembre 2021, che sembra aver davvero ingranato la marcia. «Siamo più che soddisfatti - specifica don Gianluca Gaiardi, direttore del Museo -, non solo per i numeri, le presenze, ma anche per i riscontri che ci arrivano sia dalle persone in biglietteria, che ricevono gli apprezzamenti dei visitatori, sia sui nostri social. Un apprezzamento che riguarda sia il mondo culturale cittadino che quello regionale e nazionale». Un momento florido testimoniato anche dalla “ricca” programmazione per il 2025, tra cui spicca la mostra - attualmente allestita - Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese.
Don Gianluca, vediamo insieme la programmazione.
«Abbiamo aperto con la classica mostra fotografica in collaborazione con il Festival della Fotografia etica di Lodi. Da poco abbiamo inaugurato quella dedicata al Malosso, in collaborazione con i Musei civici di Palazzo Farnese di Piacenza, e poi, in programma il prossimo ottobre, ci sarà la mostra dedicata a Boccaccio Boccacino, nel cinquecentesimo anniversario della sua morte: questa esposizione coinvolgerà anche i più importanti musei nazionali, con prestiti dagli Uffizi, da Brera, da Capodimonte, ma anche da Modena, Padova e Venezia, sia dal Correr che dalla Galleria dell’Accademia. Quindi prestiti importanti che ci fanno dire quanto sia credibile la nostra istituzione, che è davvero giovane - perché ha solo tre anni -, ma che si è affermata sul territorio non solo cittadino, ma anche nazionale.
Vorrei poi citare anche l’ultima esperienza fatta il 25 marzo. In una data non casuale, nel giorno dell’Annunciazione, sono state presentate in Museo due tele....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.